Anche nel 2020 le manifestazioni dedicate al vino saranno molte. D’altronde l’interesse per il vino e per tutto ciò che ne concerne è in crescita e quale miglior modo per far incontrare vignaioli, enocuriosi, winewriter, addetti ai lavori?
Certamente la sete e la curiosità dei Winelovers non si estinguono mai, ma le occasioni per placarle, almeno momentaneamente, non mancheranno. Ecco una lista, non esaustiva, di manifestazioni dove recarsi con entusiasmo e sete di sapere con link per visitare i siti ufficiali.
Vino al Vino – Panzano in Chianti dal 17 al 20 settembre 2020. Ingresso acquistando il bicchiere da degustazione per 12 euro.
Expo del Chianti Classico – Greve in Chianti dal 11 al 13 settembre 2020
Milano Wine Week dal 3 al 11 ottobre 2020
domenica 18 e lunedì 19 ottobre 2020 la 3a edizione di “Orange Wine, il nuovo colore del bianco” che si svolgerà alla Corte la Faggiola a Gariga di Podenzano (PC)
Il 18 ottobre c’è Life of Wine presso l’HOTEL RADISSON BLU di Roma (Via Filippo Turati 171). 150 produttoei e vecchie annate in degustazione.
Autochtona a Bolzano dal 19 al 20 ottobre 2020
Vini di Vignaioli 1 e novembre e 8 e 9 novembre 2020 a Fornovo di Taro (PR)
Merano Wine Festival a Merano dal 6 al 10 Novembre 2020. Nel calendario dell’Enoappassionatovnon può mancare questa data.
Back to the Wine a Faenza il 22 e 23 novembre 2020
FIVI Wine Market a Piacenza dal 28 al 30 Novembre 2020. 500 espositori associati alla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Immancabile.
2021
25 e 26 gennaio 2021 ad Alba c’è Grandi Langhe – degustazione delle nuove annate di Barolo, Barbaresco, Dogliani, Roero e Diano a cura del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero. Imperdibile.
L’Enonauta è un navigatore.
A spingere il suo natante di tappi di sughero, nel grande mare delle cose del vino, sono il vento della curiosità, la “sete di conoscenza” e il piacere di condividere la mensa e la bottiglia. Non ha pregiudizi, non teme gli imprevisti, cambia volentieri idea, beve tutto con spirito equanime pur conservando le sue preferenze.
E questo blog è un diario di bordo a più voci, fatto di sensazioni e mai di giudizi. Sensazioni irripetibili, racconti di cantina, note di degustazione, percezioni talvolta chiare e talvolta oscure, non discorso sul vino, ma discorso dal vino e nel vino. Con l’umiltà di chi sa bene che il dominio dell’ancora da scoprire è vasto, che le bottiglie di vino sono tante e ci vuole molto impegno per berle tutte.