eventi vino settembre 2025 – Settembre è il mese in cui le vigne si accendono e le piazze d’Italia si riempiono di calici. Tra il 17 e il 24 settembre 2025 si concentra un calendario fitto di appuntamenti che raccontano territori, vitigni e comunità: dalle cantine aperte in Franciacorta alle colline del Sagrantino a Montefalco, dai Chianti Classico di Panzano e Vagliagli fino ai grandi eventi di Asti, Alba e del Monferrato. Una settimana che segna il culmine della vendemmia e offre l’occasione per incontrare i produttori, scoprire vini e tradizioni, vivere in prima persona l’energia della stagione più attesa.
Douja d’Or – Asti
12–21 settembre. Grande rassegna di degustazioni e cultura enoica nel centro storico.
Festival Franciacorta in Cantina – Franciacorta (BS)
19–21 settembre. Cantine aperte, tour, cene in vigna.
Vino al Vino – Panzano in Chianti (FI)
19–21 settembre. Piazza Bucciarelli, i produttori dell’Unione Viticoltori di Panzano.
Enologica Montefalco – Abbinamenti (PG)
19–21 settembre. Sagrantino protagonista: degustazioni, abbinamenti, arte, musica.
Sorsi di Vagliagli – Castelnuovo Berardenga (SI)
19–21 settembre. Degustazioni, street food, concerti e passeggiate tra vigneti nel cuore del Chianti Classico.
Festa del Vino – Alba (CN)
Domenica 21 settembre (replica il 28). Vie e piazze della città trasformate in “isole del vino”.
Festa del Vino del Monferrato – Casale Monferrato (AL)
19–21 settembre (replica 26–28). Produttori e Pro Loco in piazza Castello.
Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa – Castelvetro di Modena (MO)
20–21 settembre. Tradizione, degustazioni e folclore.
Festa della Vendemmia – Canelli (AT)
20–21 settembre. Eventi diffusi in città, degustazioni a cura dell’Enoteca Regionale.
Cous Cous Fest – San Vito Lo Capo (TP)
19–28 settembre. Festival gastronomico internazionale con spazio a vini siciliani e abbinamenti.

eventi vino settembre 2025

L’Enonauta è un navigatore.
A spingere il suo natante di tappi di sughero, nel grande mare delle cose del vino, sono il vento della curiosità, la “sete di conoscenza” e il piacere di condividere la mensa e la bottiglia. Non ha pregiudizi, non teme gli imprevisti, cambia volentieri idea, beve tutto con spirito equanime pur conservando le sue preferenze.
E questo blog è un diario di bordo a più voci, fatto di sensazioni e mai di giudizi. Sensazioni irripetibili, racconti di cantina, note di degustazione, percezioni talvolta chiare e talvolta oscure, non discorso sul vino, ma discorso dal vino e nel vino. Con l’umiltà di chi sa bene che il dominio dell’ancora da scoprire è vasto, che le bottiglie di vino sono tante e ci vuole molto impegno per berle tutte.