
Scrittore/poeta disorganico, coltivatore principiante, cuoco discontinuo, sommelier agli inizi, movimentatore di poponi, giovane padre.
Scrittore/poeta disorganico, coltivatore principiante, cuoco discontinuo, sommelier agli inizi, movimentatore di poponi, giovane padre.
Fa piacere vedere che si rinnova l’appuntamento con Wine & Siena dopo due anni di tribolazione. E il pensiero torna a quel 3 febbraio 2020 quando passammo una bellissima giornata a Palazzo Squarcialupi/Santa Maria della Scala grazie all’impeccabile organizzazione targata TheWineHunter/Gourmet’s International. Una delle ultime belle giornate, perlomeno per chi scrive, da Winelover in avanscoperta tra i banchi d’assaggio prima di sprofondare nell’emergenza e nella preoccupazione.
Dal 12 al 14 marzo dunque presso il complesso di Santa Maria della Scala a Siena torna l’appuntamento con Wine & Siena. Innumerevoli espositori, Masterclass a cura di The WineHunter, Showcooking a cura di alcuni ristoratori locali, passeggiate enogastonomiche, incontri e convegni dedicati al mondo dell’enogastronomia.
Qui il programma completo:
Wine & Siena 2020 (https://wineandsiena.com/2020/)
Merano Wine Festival (https://meranowinefestival.com/)
The WineHunter (https://winehunter.it/)
L’Enonauta è un navigatore.
A spingere il suo natante di tappi di sughero, nel grande mare delle cose del vino, sono il vento della curiosità, la “sete di conoscenza” e il piacere di condividere la mensa e la bottiglia. Non ha pregiudizi, non teme gli imprevisti, cambia volentieri idea, beve tutto con spirito equanime pur conservando le sue preferenze.
E questo blog è un diario di bordo a più voci, fatto di sensazioni e mai di giudizi. Sensazioni irripetibili, racconti di cantina, note di degustazione, percezioni talvolta chiare e talvolta oscure, non discorso sul vino, ma discorso dal vino e nel vino. Con l’umiltà di chi sa bene che il dominio dell’ancora da scoprire è vasto, che le bottiglie di vino sono tante e ci vuole molto impegno per berle tutte.
Sempre più difficile tenere un calendario aggiornato e corretto delle manifestazioni del vino a causa delle continue cancellazioni. Ciononostante ci riproviamo anche per il 2022.
il 15 e16 gennaio 2022 a Roma si terrà l’evento dedicato a uno dei più importanti tra i vitigni italiani Nebbiolo nel Cuore
Il 17 e 18 gennaio 2022 a Bologna c’è la Biennale Internazionale del Vino (B2B). evento dedicato ai buyer e non aperto al pubblico
22 e 23 gennaio 2022 a Grottaglie (TA) c’è Evoluzione Naturale, manifestazione dedicata agli amanti dei vini naturali.
Lunedi 31 gennaio e martedi 1 febbraio a Torino c’è Grandi Langhe, manifestazione dedicata a operatori e buyer. Presso OGR TORINO, Corso Castelfidardo 22. Qui la mappa.
14-16 febbraio – Wine Paris & Vinexpo Paris – Parigi (FRANCIA)
5-6 marzo 2022 – Live Wine – Milano
20 e 21 marzo 2022 torna a Lido di Camaiore all’Hotel Una Terre di Toscana – più di cento espositori dalla Toscana
19 marzo PrimAnteprima, 20 marzo Chianti Lovers, 21-22 marzo Chianti Classico Collection, 22-23 marzo Anteprima Vernaccia di San Gimignano, 23-24 marzo Anteprima Vino Nobile di Montepulciano, 25 marzo Anteprima l’Altra Toscana.
19 marzo PrimAnteprima, 20 marzo Chianti Lovers, 21-22 marzo Chianti Classico Collection, 22-23 marzo Anteprima Vernaccia di San Gimignano, 23-24 marzo Anteprima Vino Nobile di Montepulciano, 25 marzo Anteprima l’Altra Toscana.
Vinifera ritorna per il 2022. Sabato 26 e domenica 27 marzo presso TrentoFiere – Trento
27-29 marzo 2022 – Prowein – Düsseldorf (GERMANIA)
8-10 aprile a Cerea (VR) c’è Viniveri
9 aprile 2022 – Summa – Magrè (BZ)
9-11 aprile 2022 – Vinnatur – Gambellara (VI)
10-13 aprile 2022 – Vinitaly – Verona (VR)
30 aprile 1-2 maggio – Only Wine Festival – Città di Castello (PG)
5,6, 7 giugno – Salone Vitigno Italia – Napoli
28 e 29 maggio c’è Radda nel Bicchiere. Imperdibile occasione per gli amanti del Sangiovese.
Dal 10 al 13 giugno 2022 al Castello Normanno Svevo di Sannicandro (Bari) la diciasettesima edizione di Radici del Sud
11 giugno – Zürich Rosé Festival – Zurigo (SVIZZERA)
Il 2 luglio a Terricciola (PI) c’è la Notte bianca del Vino
The Wine Revolution torna con la V edizione. A Sestri Levante presso il Convento Ex Annunziata Baia del Silenzio 13 – 14 novembre 2022
Scrittore/poeta disorganico, coltivatore principiante, cuoco discontinuo, sommelier agli inizi, movimentatore di poponi, giovane padre.