Bottiglie, Degustazioni

Santa Maddalena Classico Schloterpöck – Kandlerhof

Santa Maddalena Classico Schloterpöck – Kandlerhof

Santa Maddalena Classico Schloterpöck 2020 – Kandlerhof

Terminati i giorni delle ferie col bicchiere improbabile si comincia a stappare il “promemoria” enoico di televisiva memoria riportato a casa dal Sud Tirolo.

Kandlerhof: una azienda di antica fondazione nella zona del Santa Maddalena. Vigne distribuite ad altezza tra i 400 e gli 800 metri.

Schloterpöck è un blend di Schiava e un 5% di Lagrein coltivate su terreni argillosi/sabbiosi su lastre di porfido. Uve selezionate raccolte a ottobre con fermentazione in botti di acciaio. 10% di uva intera con raspi per 20 giorni e invecchiamento in botti di rovere per 12 mesi più ulteriore affinamento in vetro.

Se da un lato si rinuncia all’immediatezza e alla leggiadria per le quali talvolta si apprezza la Schiava, dall’altro si guadagna in struttura e concentrazione per una interpretazione che ha l’ambizione di andare oltre la categoria del vino quotidiano in cui la Schiava finisce spesso per essere inserita.

Vino scuro, con bei ricordi di ribes nero e mirtilli, che sono il leitmotiv olfattivo di questo vino, e meno accentuati sentori di fiori di altura, speziati e balsamici. 

In bocca risulta di corpo medio, mediamente più corposo della maggioranza degli omologhi, secco, polposo e sapido con acidità misurata e tannini ben profilati. Finisce molto fruttuosole lungo con una punta di Marzapane. 

Interpretazione in chiave più orchestrata del più tipico dei vitigni del Sud Tirol. Ben eseguita al pari della versione base del Santa Maddalena di cui raccontammo qui.

Enonauta/Degustazione di Vino #466 - review - Santa Maddalena Classico Schloterpöck 2020 - Kandlerhof | Schiava strutturata e ben fatta
Enonauta/Degustazione di Vino #466 - review - Santa Maddalena Classico Schloterpöck 2020 - Kandlerhof | Schiava strutturata e ben fatta

Santa Maddalena Classico Schloterpöck 2020 – Kandlerhof


After the holidays, with the unlikely glass, we begin to uncork the wine “reminder” of television memory brought home from South Tyrol.
Kandlerhof: a long-established winery in the Santa Maddalena area. Vineyards are distributed at altitudes between 400 and 800 meters.
Schloterpöck is a blend of Schiava and 5% Lagrein grown on clayey/sandy soils on porphyry slabs. Selected grapes are harvested in October and fermented in steel barrels. 10% whole grapes with stems for 20 days and aged in oak barrels for 12 months, plus further aging in bottle.
While it sacrifices the immediacy and grace for which Schiava is sometimes appreciated, it also gains structure and concentration for an interpretation that aims to transcend the everyday wine category in which Schiava is often classified.
A dark wine, with lovely hints of blackcurrant and blueberry, which are the olfactory leitmotif of this wine, and less pronounced hints of mountain flowers, spices, and balsamic notes.
On the palate, it is medium-bodied, on average fuller than most of its counterparts, dry, pulpy, and savory with measured acidity and well-defined tannins. It finishes very fruity and long with a hint of marzipan.
A more orchestrated interpretation of the most typical of South Tyrolean varietals. As well executed as the basic version of Santa Maddalena, which we discussed here.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

St. Magdalener 2022 / due espressioni a confronto

St. Magdalener 2022 / due espressioni a confronto

Santa Maddalena una delle denominazioni più tipiche del vino altoatesino.

Santa Maddalena una delle denominazioni più tipiche del vino altoatesino.

Bevute le due bottiglie a distanza di un paio di giorni (St. Magdalener Huck am Bach di Kellerei Bozen e il St.Magdalener Classico di Kandlerhof), viene spontaneo fare un confronto.

Entrambe con saldo di Lagrein e passaggio in botte grande.

St. Magdalener Huck am Bach 2022

di Kellerei Bozen

ha veste scura, tendente al violaceo, floreale di viole, ricordi fruttati opulenti di ciliegia, vinoso, pepe bianco e cannella.
Sorso dai confini un po’ confusi, caldo in esordio, saporito e rotondo, con acidità moderata e finisce però per esaurire rapidamente la sua verve.

St. Magdalener 2022 Kandlerhof

di Kandlerhof

è invece traslucido vivo, evoca i fiori rossi selvatici come il rododendro, il frutto fresco, ciliegia principalmente, cannella, altre spezie e un accenno di erbe aromatiche.
Sorso definito e ben disteso, meno corpo e più forza che oltre a esprimersi bene nel centrobocca, con freschezza e sapidità, termina anche discretamente lungo e speziato.

Netta preferenza per Kandlerhof.

Enonauta/Degustazione di Vino #343/344 - review - St. Magdalener 2022 / due espressioni a confronto | Huck am Bach & Kandlerhof
Due espressioni di Santa Maddalena 2022 a confronto. Huck am Bach di Kellerei Bozen/Santa Maddalen classico di Kandlerhof

St. Magdalener 2022 / two expressions compared

Santa Maddalena is one of the most typical denominations of South Tyrolean wine.

Santa Maddalena is one of the most typical denominations of South Tyrolean wine.

Having drunk the two bottles a couple of days apart (St. Magdalener Huck am Bach by Kellerei Bozen and the St. Magdalener Classico by Kandlerhof), a comparison comes naturally.

Both with Lagrein balance and passage into the big barrel.

St. Magdalener Huck am Bach 2022

from Kellerei Bozen

it has a dark appearance, tending towards purple, floral notes of violets, opulent fruity notes of cherry, vinous, white pepper and cinnamon.
A sip with somewhat confused boundaries, warm at the start, tasty and rounded, with moderate acidity and which however ends up quickly running out of verve.

St. Magdalener 2022 Kandlerhof

of Kandlerhof

instead it is translucent and alive, evoking wild red flowers such as rhododendron, fresh fruit, mainly cherry, cinnamon, other spices and a hint of aromatic herbs.
Defined and well-relaxed sip, less body and more strength which, in addition to expressing itself well in the mid-mouth, with freshness and flavor, also ends up being fairly long and spicy.

Clear preference for Kandlerhof.

Standard