Bottiglie, Degustazioni

Schulthauser Pinot Bianco 2018 – Cantina San Michele Appiano

Schulthauser Pinot Bianco 2018 – Cantina San Michele Appiano

Pinot Bianco coltivato tra 500 e 600 mt. La maggior parte fermenta in acciaio e il resto in legno.

Difficile bere così piacevole e preciso per i nove euro (in offerta) che ho pagato questa bottiglia. Rapporto qualità prezzo tra i più evidentemente vantaggiosi. Rispetto ad altre annate risulta meno opulento e caratterizzato invece da una vena fresco/sapida più spiccata. Una conferma.

Colore giallo con qualche tendenza al verdolino. Brillante. Bel naso con sentori di Tiglio, lime, albicocca, e una appena percettibile nota di spezie e vaniglia. Suggerisce un uso ben ponderato del legno. Bianco di buona struttura e vivace freschezza. Combina materia ed energia per un sorso appagante e persistente.

Un vino che lascia sempre contenti.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Barbaresco Starderi 2013 – Renato Fenocchio

Barbaresco Starderi 2013 – Renato Fenocchio

Dal Cru Straderi in Neive

Lunga macerazione e maturazione in botti da 700 lt per 20 mesi

Colore rubino chiaro con qualche riflesso granata. Al naso si presenta forte e preciso con sentori di anguria fresca, ribes, viola, e note di erbe mediche e radici aromatiche.

Al palato risulta di medio corpo con acidità brillante e distribuita. Ma il leitmotiv del sorso e anche ciò che lo caratterizza in positivo è l’intreccio tra la gentilezza del frutto con una netta e matura impronta tannica per una esperienza gustativa decisa e al contempo suadente.

Nel lungo e piacevole finale riecheggiano la dolcezza del frutto e la radice.

Prevederei per questa bottiglia un futuro radioso se non l’avessi appena finita.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Merlot 2003 – Bressan

Merlot 2003 – Bressan
Venezia Giulia IGT

Mi imbatto per caso di sabato pomeriggio in questa bottiglia, la porto a casa e subito la stappo di domenica in abbinamento al cervo in umido. Parto con la speranza che sia stata conservata al meglio.

Alla prova è risultato ottimo. Lo definirei un vino fondista. Mai chiuso. Rivela da subito la sua identità e la ribadisce con il tempo con reiterata insistenza.
Granato scuro impenetrabile.
Balsamico, prugna e mirtillo sotto spirito su un fondo di lavanda e spezie, un lieve sentore di tabacco.
Nel sorso convergono una serie di stimoli che trovano un equilibrio dove niente stona e tutto concorre alla profondità e alla stratificazione.
Una residua dolcezza nel frutto forse figlia dell’annata torrida, freschezza vitale e tannini levigatissimi, Lunga persistenza aromatica dove si rievocano la balsamicità e la lavanda.
Bevuta di piacevolezza complessiva importante a cui il racconto fatica a rendere giustizia.

Col cervo in umido fu un matrimonio pieno d’intesa.

Standard
Degustazioni

Upupa Rot 2015 – Abraham

Upupa Rot 2015 – Abraham

weinberg dolomiten igt

Dopo una delusione è bello sperimentare una piacevole conferma che in questo caso è Upupa Rot 2015 di Abraham

Schiava con saldo di Pinot Nero

Viti vecchie a 450 mt slm
Fermentazione e affinamento in legno.
15 mesi sulle fecce
Filosofia non interventista

A mio parere una delle più originali e piacevoli interpretazioni del più tradizionale dei vitigni altoatesini.

Il colore è ben rappresentato dalla foto. Rubino chiaro vivo.

Al naso risulta espansivo da subito con profumi di lampone e ciliegia, floreali e speziati.

Fresco, dinamico, non è un vino che scivola via, bensì un vino che permane animato da una ruvida matericità e da una spolverata di tannini maturi.

Piacevolezza, facilità di beva, grande a tavola, prezzo giusto.

Standard
Degustazioni

Sauvignon 2012 – Terre del Sillabo

Sauvignon 2012 – Terre del Sillabo

Costa Toscana Igt

Sauvignon con fermentazione in acciaio e sosta per nove mesi sulle fecce nobili.

Viene dalla Valfreddana, sulla via per Camaiore, a nord ovest di Lucca.

Inutile e fuorviante ogni paragone con omologhi, più o meno famosi, di altre latitudini.

Il colore è brillante giallo paglierino con viraggi sul dorato.

Bouquet ampio e per niente didascalico. Ci si trova il fico secco, il melone giallo, il narciso, lo zafferano e un sottilissimo ricordo di foglia di pomodoro ed erbe aromatiche.

Il sorso è denso, opulento, si rischia di perdersi tra le sue volute avvolgenti, fa ripensare in effetti al Sig. Moretti che la scorsa estate, durante una breve visita alla sua azienda, ci introdusse all’idea della vigna selvaggia (in foto) e al vino vaginale che accoglie come opposto del vino fallico da esibizione (discorso molto lungo che meriterebbe un approfondimento).

La materia si riaggancia continuamente alla componente acido/sapida e ne viene vivificata per una esperienza di gusto gratificante fino all’ottimo finale dove coerentemente si rievocano il frutto giallo e lo zafferano.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Chianti Rùfina Riserva Vigneto Quona 2015 – I Veroni

Chianti Rùfina Riserva 2015 “Vigneto Quona”

I Veroni

Pranzo domenicale con amici presso lo storico Ristorante Zocchi di Pratolino e ci facciamo stappare questo Chianti Rùfina Riseva 2015 “Vigneto Quona” de I Veroni.

Sangiovese in purezza

Con maturazione in legno (500 litri) per 18 mesi e a seguire 12 mesi in bottiglia

Un sangiovese di razza e di grande carattere.

Fine ed incisivo al naso con sentori di viola, mora e fragolina di bosco, arancia rossa, terriccio con foglie umide, un timido accenno di legno stagionato.

Porta in dote un 15% di alcool, molto volume ed esordisce come una bomba. L’alcol sviluppa in aromaticità e il succo in profondità e risulta vivace, fresco, setato, imprendibile e sopratutto capace di grande persistenza. Tannino maturo e di grana fitta.

Tra le migliori interpretazioni del Sangiovese bevute nell’ultimo anno.

Con le pappardelle al capriolo prima e con l’ossobuco in umido poi un sodalizio vincente.

Standard