Degustazioni, Eventi

Un pomeriggio con gli spirits di Partesa (Firenze, 3 marzo 2025)

Grazie a un gentile invito abbiamo l’opportunità di gettare uno sguardo all’evento My Spirits, realizzato il 3 marzo al Teatro Cartiere Carrara di Firenze da Partesa, distributore del gruppo Heineken. Si tratta di una iniziativa rivolta alla clientela del settore ho.re.ca. (hotel, ristoranti e caffetterie), a metà tra la degustazione e l’intrattenimento, e come tale da giudicare.

La sala dominata da un grande palco rialzato su cui si avvicendano per dei brevi showcase alcuni dei bartender e barlady più in vista della scena della mixology italiana, trasmette l’atmosfera della festa.

Sul perimetro di quella che ordinariamente sarebbe la platea stanno i desk di 21 diversi fornitori di Partesa che propongono in degustazioni una scelta dei loro prodotti in purezza, per un totale di oltre cento referenze (si va dal gin alla vodka, dal rum al whisky, dalla grappa al mezcal, eccetera). Al centro della sala gli stessi fornitori allestiscono sedici mixology station con cocktail realizzati con i loro prodotti. Al piano superiore si tengono un paio di conversazioni (chiamate, forse con un pelo di enfasi in eccesso, masterclass) rispettivamente su aperitivi e agave.

Non staremo qui a parlare delle singole referenze degustate ma ne approfittiamo per segnalare almeno alcune note salienti che emergono dall’evento.

1.Essendo un evento dedicato a un segmento commerciale ben preciso, la selezione dei produttori va decisamente verso etichette e prodotti amichevoli, poco complessi, da conversazione più che da meditazione, e decisamente orientati alla mixology. Non mancano però prodotti che testimoniano una profondità di catalogo orientata anche verso una clientela più esigente (tra quel che ho provato, da ricordare almeno il London Dry Gin Disonesto e, soprattutto, il venerabile single malt Macallan 12 y.o. Double Cask) e che speriamo siano serviti a infondere un po’ più di coraggio in baristi e ristoratori nella compilazione della carta degli spirits per i propri locali, al passo di quanto si sta consolidando nell’offerta dei vini;


2. È sempre più evidente la crescente attenzione al mondo dei distillati da agave, la cui selezione in sala era infatti sicuramente la più interessante e non limitata a prodotti più tenui adatti per la mixology, rimarcata dalla proposta all’interno del programma di una piacevole conversazione/degustazione con Gabriele Riva, Brand Ambassador degli agave Altos e Del Maguey;

3.Ho trovato apprezzabile la scelta di arricchire la linea di prodotti denominata Liq.ID (prodotta direttamente per Partesa e composta perlopiù da spirits per la miscelazione) con alcune referenze da somministrazione che si segnalano per un competitivo rapporto qualità/prezzo, in particolare il Vermouth di Torino e l’Amaro Ottanta, che certo non sfigurano al confronto con la gran parte dei prodotti da banco che vanno per la maggiore in bar e ristoranti, anzi;

4. Mai avrei detto di poter riconoscere un senso non solo commerciale all’offerta di premiscelati di un mega-distributore e invece… che dire? La scelta di cocktail ready-to-drink alla spina della linea Mixum certo non andrà accostata alle creazioni che i vari Julian Biondi, Cinzia Ferro, Giuliana Giancano e Bruno Vanzan proponevano dal bar allestito sul palco del teatro ma mi è sembrata una sicura scialuppa di salvataggio, ripensando ai vari velenosissimi spritz, gin tonic, gin lemon ecc. propinati in alcuni circoletti di periferia (e non solo) da baristi meno che improvvisati. Sinceramente mi pare una soluzione più che consigliabile per chi non ha un bartender abbastanza affidabile e per situazioni di grande affollamento ed esigenze di servizio rapido (penso soprattutto ai bar dei concerti o degli eventi sportivi).

Alla fine me ne vado, lo ammetto: un po’ barcollante, rigorosamente a piedi, osservando con scrupolo i precetti della campagna #bevoenonguido sostenuta da Partesa, che accompagna i tanti inviti alla responsabilità con la distribuzione in abbondanza di etilometri usa-e-getta, la cui diffusione gratuita in tutti i luoghi della ristorazione e della vita notturna sarebbe probabilmente più utile alla diffusione di un consumo consapevole rispetto a tanti terrorismi psicologici basati su multe e sanzioni spaventose.

Eventi Vino #22 - 2025 - My Spirits - Firenze | Eventi targato Partesa
Eventi Vino #22 - 2025 - My Spirits - Firenze | Eventi targato Partesa
Eventi Vino #22 - 2025 - My Spirits - Firenze | Eventi targato Partesa
Eventi Vino #22 - 2025 - My Spirits - Firenze | Eventi targato Partesa
Eventi Vino #23 - 2025 - My Spirits - Firenze | Eventi targato Partesa
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Barbaresco Ovello 2016 – Cascina Morassino

Barbaresco Ovello 2016 – Cascina Morassino

Cantina in Barbaresco.  4,5 ettari, impostazione classica. 20 mesi in botti e un anno in bottiglia. 

Stappo, verso e c’è qualcosa che mi parla di un vino surmaturo. Però mi sbaglio. È solo il preponderante carattere etereo del vino che mi trae in inganno. 

Il colore è granato fitto e l’arieggiamento rende percepibili piacevoli sentori di arancia amara o Melangolo, carruba e ribes, terra secca, pellame a contorno della dominante Eterea.

In bocca il vino risulta strutturato, caldo e denso, con decisa impronta alcolica non dovuta a mio avviso semplicemente alla gradazione,  ma anche alla sua “presenza” che a tratti rende il sorso un po’ faticoso. Vigoroso fino quasi alla Virulenza. Al netto di questo alcol forse eccessivo, in bocca emerge un’anima più fruttata, durevole e salda grazie a una acidità viva e a tannini rigorosi.

Per mio parere, troppo alcool e poco bilanciamento.

Barbaresco Ovello 2016 – Cascina Morassino

Cellar in Barbaresco. 4.5 hectares, classic setup. 20 months in barrels and a year in bottle.

I uncork, pour and there is something that tells me of an overripe wine. But I am wrong. It is only the predominant ethereal character of the wine that deceives me. The color is dense garnet and the aeration makes pleasant hints of bitter orange or Melangolo, carob and currant, dry earth, leather perceptible as a side dish to the dominant Eterea.

In the mouth the wine is structured, warm and dense, with a strong alcoholic imprint not due in my opinion simply to the alcohol content, but also to its “presence” that at times makes the sip a bit tiring. Vigorous almost to Virulence. Despite this perhaps excessive alcohol, a more fruity, long-lasting and solid soul emerges in the mouth thanks to a lively acidity and rigorous tannins.

In my opinion, too much alcohol and not enough balance.

Enonauta/Degustazione di Vino #445 - review - Barbaresco Ovello 2016 - Cascina Morassino  | Un Barbaresco di peso
Enonauta/Degustazione di Vino #445 - review - Barbaresco Ovello 2016 - Cascina Morassino  | Un Barbaresco di peso
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Dogliani 2021 – Nicholas Altare

Dogliani 2021 – Nicholas Altare

Nicholas Altare è un vignaiolo contemporaneo, al passo coi tempi. Gestisce le vigne di famiglia nella sottozona San Luigi di Dogliani facendo proprie le istanze di quella parte del mondo del vino che, sensibile ai cambiamenti climatici e alle nuove sfide che essi impongono al vignaiolo, s’impegna per ottenere vini più salubri e bevibili.

Tra le sue proposte questo Dogliani 2021 splendente, un Dolcetto chiaro ed essenziale, e sono veramente soddisfatto dell’essere riuscito nella testimonianza fotografica, fragrante, ampiamente floreale e con ricordi di mora e chiodi di garofano, meno pronunciati sentori di erbe aromatiche e humus.

Il profilo è netto, delineato, tracciato con parsimonia di segni, ma con abbondante energia e profondità. Freschezza incisiva, tannini grintosi ben governati (e non è cosa da poco parlando di Dolcetto), secco, risoluto, persistente.

Acquistato in cantina a un prezzo onestissimo.

Enonauta/Degustazione di Vino #444 - review - Dogliani 2021 - Nicholas Altare  | un vignaiolo contemporaneo per un vitigno classico

Dogliani 2021 – Nicholas Altare

Nicholas Altare is a contemporary winemaker, in step with the times. He manages the family vineyards in the San Luigi sub-zone of Dogliani, making his own the demands of that part of the wine world that, sensitive to climate change and the new challenges that they impose on the winemaker, is committed to obtaining healthier and more drinkable wines.

Among his proposals this splendid Dogliani 2021, a clear and essential Dolcetto, and I am truly satisfied with having succeeded in the photographic testimony, fragrant, largely floral and with hints of blackberry and cloves, less pronounced hints of aromatic herbs and humus.

The profile is clear, delineated, traced with parsimony of signs, but with abundant energy and depth. Incisive freshness, well-controlled gritty tannins (and this is no small thing when talking about Dolcetto), dry, resolute, persistent.

Purchased in the cellar at a very honest price.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Domaine Jules Desjourneys – Mâcon-Fuissé Bois de La Croix 2020

Domaine Jules Desjourneys – Mâcon-Fuissé Bois de La Croix 2020

Fabien Duperray è un ex négociant di vini pregiati. Jules Chauvet era uno dei più eminenti studiosi francesi della vinificazione e sostenitore del vino naturale. A lui il primo dedica la sua azienda allora che decide di acquisire dei terreni tra il Mâconnais e Beaujolais. Niente tecnologia, molta attenzione.

È un vino che sa decisamente di Mâcon. Di Chardonnay di Mâcon. Vinificazione e affinamento in acciaio.

Colore concentrato, reminiscenze di orzo, mango e menta in prima battuta. Seguono note speziate e infine gessose e citrine. Sa farsi apprezzare.

Al palato è lussureggiante, strutturato, ricco di suggestioni e sapori. L’acidità ben diffusa e ha buona Tenuta per un’esperienza di gusto molto piacevole e convincente ad un prezzo, tipico degli Chardonnay del Mâcon, molto conveniente.

Domaine Jules Desjourneys – Mâcon-Fuissé Bois de La Croix 2020

Fabien Duperray is a former negociant of fine wines. Jules Chauvet was one of the most eminent French scholars of winemaking and an advocate of natural wine. 

Duperray dedicated his company to him when he decided to acquire land between Mâconnais and Beaujolais. No technology, lots of attention.

It is a wine that definitely tastes of Mâcon, of Chardonnay from Mâcon. Vinification and aging in steel.

Concentrated colour, reminiscences of barley, mango and mint at first sight. Followed by spicy and finally chalky and citrine notes. He knows how to be appreciated.

On the palate it is lush, structured, rich in suggestions and flavours. The acidity is well spread and has good stability for a very pleasant and convincing taste experience at a very affordable price, typical of Mâcon Chardonnays.

Enonauta/Degustazione di Vino #443 - review - Domaine Jules Desjourneys - Mâcon-Fuissé Bois de La Croix 2020 - I Favati  | Bontà economica da Macon
Standard
Degustazioni

Fiano di Avellino Pietramara Riserva Etichetta Bianca 2019 – I Favati

Fiano di Avellino Pietramara Riserva Etichetta Bianca 2019 – I Favati

Vino Eccellente nel senso proprio dell’Eccellere tra i simili per qualità, come da definizione Treccani.

Selezione in vigna, vendemmia tardiva, vinificazione in acciaio e a seguire maturazione sulle fecce fino alla primavera successiva. Un altro anno di affinamento in bottiglia. 

Vino di colore chiarissimo, quasi diafano (non è stato semplice testimoniarne il colore in foto con la luce artificiale), e dal bel bouquet dove si riconoscono i sentori di pino, di cedro, di pesca bianca e più tenui richiami di vegetale aromatico in un crescendo di intensità senza mai cedere in precisione.

Vino che ha grande forza. Trama spessa, rugosa, freschezza incisiva e un’anima sapido/salina irresistibile che anima il sorso per un tempo molto lungo. Il tutto con una precisione di tratto e un equilibrio non comuni.

Fiano di Avellino Pietramara Riserva Etichetta Bianca 2019 – I Favati

Excellent wine in the true sense of excelling among similar ones in quality, as defined by Treccani.
Selection in the vineyard, late harvest, vinification in steel and then maturation on the lees until the following spring. Another year of aging in the bottle.

A wine with a very light color, almost diaphanous (it was not easy to witness the color in photos with artificial light), and a beautiful bouquet where you can recognize the hints of pine, cedar, white peach and more subtle hints of aromatic vegetal in a crescendo of intensity without ever giving up in precision.

A wine that has great strength. Thick, wrinkled texture, incisive freshness and an irresistible savory/saline soul that animates the sip for a very long time. All with an uncommon precision of stroke and balance.

Enonauta/Degustazione di Vino #442 - review - Fiano di Avellino Pietramara Riserva Etichetta Bianca 2019 - I Favati  | Fiano di Eccellenza
Standard
Degustazioni, Eventi

Un’Altra Toscana è Possibile

Anteprima l’Altra Toscana – Mi consento di usare uno slogan da campagna elettorale malriuscita solo perché in effetti la manifestazione ha questo nome.

L’ALTRA TOSCANA È POSSIBILE 

L’altra toscana

Un’altra Toscana è possibile, anzi c’è. E si raduna al Palazzo degli Affari di Firenze per una anteprima voluminosa. 13 denominazioni presentano le nuove etichette, tra bianchi e rossi svariate centinaia di proposte. Non so perché mi aspettavo di trovare anche il Morellino di Scansano, ma non c’era e ci son rimasto male e poi mi sono rinvenuto ed è riemerso il ricordo, nel tourbillon delle Anteprime Toscane, dell’evento congiunto col Consorzio del Chianti. 

Sarà per la prossima volta…

Presenti invece Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana.

Una manifestazione che ritengo importante per offrire la giusta visibilità e il giusto riconoscimento a territori dove si lavora da tantissimo tempo, ad esempio Rufina e Carmignano, così come quelli in cui l’impegno è cominciato in tempi più recenti, ma senza difettare di entusiasmo e competenza. 

Manifestazione peraltro organizzata molto bene. Spazi luminosi, servizio pronto grazie alla Dinamica Sommelierie messa in scena dall’AIS e ci tengo a precisare, perché non è cosa da poco, che nemmeno una goccia di vino è stata versata sulla mia parte di tavolo. Complimenti!

Passiamo agli assaggi. 

Salto i bianchi e decido di concentrarmi sul Sangiovese. 

Sangiovese

Chianti Rufina

Parto dal Chianti Rufina con una selezione, assaggiare tutto è impossibile, di bottiglie dell’annata 2021 di Terraelectae il progetto di promozione delle eccellenze assolute del territorio. 

Inizio davvero scoppiettante. L’annata probabilmente agevola, ma i campioni da me assaggiati sono, nella loro peculiare interpretazione, quasi tutti di alto livello.

Sono tutti Chianti Rufina Riserva. In ordine di assaggio:

Vigna Colonneto di Villa Travignoli

Mi ricorda per stile e profondità certi Bucerchiale bevuti in passato. Balsamico, terroso, secco e poco indulgente, tannino molto compatto, potrei definirlo anche “divisivo”, ma in senso ovviamente elogiativo.

Vigneto Quona de I Veroni

Bello. Abbondano l’agrume, il frutto rosso, le spezie, fluente, pieno di gusto, equilibrato. Socialdemocratico…

Vigna Poggio Diamante Tenuta Bossi

Lo trovo leggermente sovramaturo in principio, poi si arrichisce con l’arieggiamento e sviluppa ricordi di lavanda. Sorso equilibrato, in finale apre assai, il meno energico di tutti i campioni.

Vigna Montesodi di Frescobaldi

Finezza. Molta finezza e precisione di tratto. Marasca, Mandarino, Mentolato/balsamico, arioso, note di sottobosco appena accennate. Palato tutto in tiro, calibratissimo seppur giovane. 

Vigna Montefiesole di Grignano

Eleganza, rigore e fedeltà alla tipologia. Giovane, non propriamente approcciabile da subito.

Vigna Le Rogaie di Colognole

Il più chiaro e tannico. Ricordi delicati di piccoli frutti rossi, dopo la prima fase di chiusura si apre. Vino asciutto nella forma, 

Vigneto Erchi di Selvapiana

Vino ampio, dalla fruttuosità mostruosa, speziato, terroso, sanguigno.

Sorso largo, avvolgente. Tannino di carattere, caldo. Appena troppo caldo. 

Vigneto Lastricato di Castello del Trebbio

Ricordi di frutto maturo e scorza di arancio, note balsamiche. 

Vino molto tattile che cerca la distensione, ma credo ci vorrà un po’.

Vigna alla Stele di Frascole

Il meno aperto sulle prime, ma poi si assesta su una discreta fragranza. Luminoso, con sentori di melograno, erbe aromatiche, la struttura appare minuta, ma non difetta di forza espressiva e profondità.

Sinceramente vorrei portare tutti i nove campioni a casa.

Montecucco Sangiovese

Dal Chianti Rufina mi sposto, in realtà resto seduto al tavolo, verso il Montecucco Sangiovese. 11 campioni per cercare qualche conferma delle buone sensazioni avute lo scorso anno.

La Fonte 2021 di Tenuta Pianirossi

Bouquet originale con Resina di Pino, spezie, mora di gelso. Sorso morbidino, accomodante, non brilla per dinamicità. Piacevole.

Istrico 2021 di Villa Patrizia

Si sviluppa su toni cupi, terrosi. Fruttato, molto fisico, ha tannini quadrati, certo da rivalutare tra un po’. 

Montenero 2020 di Montenero Winery

Colore chiantigianeggiante, molto mentolato, ribes, erbe aromatiche. Asciutto, ben disteso, tannino divertente, ampiamente godibile.

Campinuovi 2020 di Campinuovi

Un po’ acerbo, sia al naso, sia al palato. Ha un impatto molto tattile, ma poi tende a sparire.

Podere Montale 2019 di Podere Montale

Cassis e Pepe. Molto concentrato, voluminoso, ma in bocca alla fine trova una sua definizione.

Tribulo 2019 di Poggio Stenti

Chiarissimo, scorrevole, agile, tende al CLASSICO. Marasca ed essenze orientali.

Lavico 2018 di Amiata Vini del Vulcano

Quasi violetto. Ciliegia, resine, chiodo di garofano. Ha discreta freschezza, semplice il sorso. 

Parmoleto 2019 di Parmoleto

Vino interlocutorio, probabilmente in una fase di poca “comunicatività”.

Vigna Allegra Riserva 2019 di La Banditaccia

Floreale, il più floreale dei campioni. Sapido, netto ed austero. Buono.

Viandante 2018 di Tenuta L’Impostino

Ciliegie ed eucalipto più sentori boisee. Pronunciati.

Coerentemente molto frutto, balsamico, caldo con tendenza all’amaro e all’astringenza.

Poggio Lombrone 2018 di Collemassari

Il colore attira, ma poi è burroso e breve. 

Suvereto Sangiovese

Ce ne sono tre e li assaggio tutti e tre, ma mi pento.

Buca di Cleonte 2021 di Petricci e Del Pianta

Molto boisee, tannini molto piccanti, il meno Sangiovese di tutti i Sangiovese assaggiati.

Ciparisso  2020 de La Fralluca

Vino un po’ “verde”, ha un bouquet non banale, ma alla fine resta il ricordo della “paralisi facciale”.

Sangiovese 2019 di Gualdo del Re

Maturo e molto speziato, scuro, terroso, ha volume, ma risulta evanescente al gusto.

Val di Cornia Sangiovese – anteprima altra toscana

Uno solo, ma sorprendente.

Montepitti 2022  di Rigoli

Dal colore traslucido, è floreale, ricorda poi il chinotto e le carrube, la fragolina selvatica, fresco e invitante, tannico quanto basta, semplice, diretto, ma non scontato.

Fine primo tempo 

Dopo questa carrellata di Sangiovese opto per una sestina di peso correndo il rischio che mi inneschi la voglia di PERONI e/o AGENO (si scherza…)

Chiamo dunque i Supertuscan – anteprima altra toscana

Apice 2021 di Amerighi | Syrah

Ma che bel vino!

Viola di colore, speziato (ovvio), ma anche pieno di frutto fresco. Vino vibrante. Col tempo si arricchisce di ricordi di gladiolo e incenso. La beva è semplice, nobilmente semplice.

Giusto di NOTRI 2022 di Tua Rita | CS80 ME10 CF10

Esplosione di Cassis e Doga del letto a castello. Si può pure pensare che in circa venti anni il legno sarà “integrato”,  ma a me, nella migliore delle ipotesi, tra vent’anni il dottore avrà ingiunto di non bere. Nella peggiore sarò morto.

A parte gli scherzi questo non è un vino che si può giudicare adesso. E a mio avviso nemmeno bere. C’è tanto, troppo di tutto.

Ghiaie della Furba 2021 di Capezzana | CS50 ME25 SY25

Vino che ha bisogno di aria. Chiuso al naso, forse non è il suo momento. Ci vuole un po’ per cominciare a sentire del profumo di terra secca e a seguire più tenui rimandi di frutto scuro e spezie. In bocca  al momento ha troppa presa. Da riassaggiare.

Quercegobbe 2022 di Petra | Merlot

Cenere, mirtillo, vaniglia.

Rotondo, ma ha una sua bevibilità. Non trascendentale.

Montechiari 2021 di Montechiari | SN ME CS CF

Sarà forse l’annata e il MESCOLONE (affettuosamente), ma sugli altri spicca.

Pepe e frutti di bosco, ma anche sanguigno, resine, arancia.

Il sorso funziona, certo ha volume e non è verticale, ma ha un lungo finale ben concertato. 

Oreno 2022 di Tenuta Sette Ponti | CS ME PV

Possente e ruffiano. Vagamente zuccherino, volendo lo si può bere adesso, ad esempio con il Dolceforte, ma probabilmente anche poi.

Credevo di averne abbastanza, ma a quanto pare bere seduti in silenzio aiuta a sputare praticamente tutto, e invece di 6 Peroni chiamo altri 6 vinoni ché c’ho preso gusto.

ALTRI SUPERTUSCAN – anteprima altra toscana

Siepi 2022 di Castello di Fonterutoli | SAN ME

Giovane, ma volendo si può bere. Timido al naso, ma il suo punto forte è il sorso. Sapido e decisamente lungo nonostante una trama tannica fitta. E soprassedendo su quell’alcool un poco brado…

Ripa delle More 2022 di Tenuta Vicchiomaggio SAN CS ME

Vino un po’ verde, con sentori vegetali in primo piano. Non è il suo momento.

Cercatoja 2021 di Buonamico SAN SY CS

Humus, sentori ematici, di agrume e di spezie. Molto ordinato. Anche il sorso è lineare e scorrevole, pur come può essere scorrevole un vino di questo calibro. Finisce molto largo.

Modus Primo 2021 di Ruffino ME SAN CS

Sovramaturo ed etereo, possente e caldo, ma anche un po’ enigmatico nella sua identità così poco delineata. Io non riuscirei a trovargli una collocazione in alcun contesto.

PerPiero 2020 di Tenuta Moraia SAN CS CF

Cassis, spezie dolci, vegetale aromatico. Di forma netta. Secco, con tannini sviluppati, davvero ben definito. In questo caso sarei curioso di riprovare, subito o tra un po’.

Avvoltore 2019 di Morisfarms SAN CS SY

Tra questi Supertoscani e’ quello col bouquet  più complesso. Cenere, eucalipto, noce moscata e a seguire il frutto scuro.

Il sorso è un po’ duro, non durissimo e il vino si potrebbe agevolmente bere, al momento nonostante i 6 anni passati dalla vendemmia, ma innesca un bel pensiero su qualcosa che potrebbe succedere.

Su questa speranza generata da Avvoltore chiudo il quaderno e me ne torno pian pianino al treno come si conviene all’omo intelligente che “quando piove porta l’ombrello”.

Eventi Vino #21 - 2025 - Anteprima l'Altra Toscana - Firenze | molta della Toscana meno celebrata in anteprima
Versare il vino
Eventi Vino #21 - 2025 - Anteprima l'Altra Toscana - Firenze | molta della Toscana meno celebrata in anteprima
Due accessori fondamentali – anteprima altra toscana
Eventi Vino #21 - 2025 - Anteprima l'Altra Toscana - Firenze | molta della Toscana meno celebrata in anteprima
Sommelier Dinamici – anteprima altra toscana
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Fiano di Avellino “Alimata” 2018  – Villa Raiano

Fiano di Avellino 2018 Alimata – Villa Raiano 

Da vigna su terreno argillloso nel comune di Montefreddane. “Vinificazione semplice, ma prolungata nel tempo” si può leggere sul sito aziendale. 12 mesi sulle fecce, 12 mesi in bottiglia.

Ne avevo stappata un’altra nei mesi estivi, ma con scarsa soddisfazione principalmente per una prematura ossidazione.  

Vino sostanzioso dal colore concentrato e dal bouquet esteso che presenta reminiscenze agrumate di limone tagliato,  gelsomino, pesca bianca, mentuccia e marzapane. Le fragranze non mancano e non mancano di brio.

In bocca mostra una certa densità e sviluppa calore, ma non t’invischia perché ha anche una componente acida e salina di tutto rispetto e profondità di gusto. 

Rispetto alla prima bottiglia non c’è paragone. Buon bianco forse un po’ troppo strutturato da bere adesso.

Enonauta/Degustazione di Vino #441 - review - Fiano di Avellino 2018 Alimata - Villa Raiano  | Sostanzioso Fiano

Fiano di Avellino 2018 Alimata – Villa Raiano

From vineyard on clayey soil in the municipality of Montefreddane. “Simple winemaking, but prolonged over time” can be read on the company website. 12 months on the lees, 12 months in the bottle.

I had uncorked another one in the summer months, but with little satisfaction mainly due to premature oxidation.

Substantial wine with a concentrated color and an extensive bouquet that presents citrus reminiscences of cut lemon, jasmine, white peach, mint and marzipan. There is no shortage of fragrances and no shortage of panache.

In the mouth it shows a certain density and develops heat, but it doesn’t entangle you because it also has a respectable acid and saline component and depth of taste. Compared to the first bottle there is no comparison. Good white wine perhaps a little too structured to drink now.

Standard
Gite in Cantina, Produttori

Il buon Piemonte lontano dai riflettori

Viaggio nel Buon Piemonte del vino

Il viaggio autunnale nel Piemonte del Vino

Gianni Doglia | Alberto Oggero | Prandi | Nicholas Altare | Francesco Boschis

Seguendo i rumori di fondo, i tic e le tendenze del mercato si rischia di credere all’esistenza di un mondo dorato, un percorso maggiore che si dipana tra cantine inaccessibili dove il vino alla fine non c’è, assegnato con largo anticipo e largamente speculato, e un mondo minore di aziende dedite alla produzione di “vino normale”. Ma si rischia di credere, e bere, male e soprattutto di perdersi qualcosa. Se all’hype, e al necessariamente conseguente conformismo, si preferiscono invece la significatività dell’esperienza e la sua veridicità in relazione alla storia del territorio, la sua cultura e la sua comunità si poggiano le basi per incontri illuminanti e l’opportunità di bere degli ottimi vini dal prezzo sorprendente.

Una breve prolusione, questa, per introdurre il racconto del consueto viaggio autunnale de L’Enonauta nel Piemonte del Vino, questa volta senza cercare il Barolo e il Barbaresco, ma per andare ad approfondire territori e vini meno discussi.

Il Panorama del Monferrato – Viaggio nel Buon Piemonte del vino

Siamo partiti da Pistoia col tempo brutto, ma anche più che brutto. In Valdinievole era già diluvio. Più si andava avanti più il tempo peggiorava. In Versilia prima e in Riviera di Levante poi visibilità scarsa, pioggia fitta, traffico vischioso. 

Scavalcati gli appennini il panorama cambia, ma non le condizioni metereologiche. Fino ad Asti dove c’è un primo miglioramento. All’arrivo a Castagnole delle Lanze il cielo si apre e la vista sul Monferrato si spalanca.

Gianni Doglia – CASTAGNOLE DELLE LANZE/Monferrato

Quella della famiglia Doglia è un’azienda moderna con un solido passato e un’attenzione evidente per la qualità e l’espressività. Si trova a Castagnole delle Lanze, ultimo metro di Monferrato prima dell’inizio delle Langhe con una postazione d’assaggio panoramica esterna, anche quella interna peraltro, davvero suggestiva.

Nell’ambito della nuova denominazione NIZZA è tra le aziende che alla prova dell’assaggio mostrano di aver scelto una strada meno marcatamente “moderna” proponendo vini espressivi e calibrati dove nessuno dei fattori che concorrono alla creazione di un buon vino sembrano prevalicare gli altri. Vini che definirei contemporanei, che soddisfano la crescente richiesta di bevibilità e scorrevolezza.

Inciso: LA CRITICA ENOICA

Piccolo inciso: dal momento che la critica contemporanea prescrive per i vini d’oggi asciuttezza, sottrazione, bevibilità, questo moderno che possiamo trovare in molti vini della Denominazione Nizza Docg è già stato dichiarato fuori tempo e fuori corso, ma questa critica io comincio a trovarla quanto meno bipolare dopo i decenni d’amore incondizionato per i vini densi, alcolici e lignei. 

I vini di Gianni Doglia

Dai primi risultati di critica ottenuti con il Moscato, nel cui panorama è considerato un vero top player, l’azienda ha poi raggiunto qualitativamente lo stesso livello anche con i tipici vitigni rossi del Monferrato ovvero la Barbera e il sorprendente Grignolino. La visita è ben condotta da Silvia, già incontrata precedentemente a un evento di Partesa, che si dimostra competente, appassionata e coinvolgente. Ci propone un assaggio esaustivo delle proposte aziendali accompagnato da uno spuntino e ci rende edotti sul fritto misto alla piemontese di cui ignoravamo l’esistenza.

Non ci stupisce il fatto che i vini siano tutti di ottimo livello perché sapevamo a cosa andavamo incontro. La batteria delle Barbere ovviamente in primo piano. Dalla fresca e avvincente Bosco Donne, al profondo e strutturato Nizza Viti Vecchie, passando per la Barbera Superiore Genio che, a mio modesto parere, è una delle Barbere più riuscite e centrate nel panorama attuale. Sorprende il Grignolino quasi metafisico per l’essenzialità, il tratto deciso e i profumi netti.

Se la qualità dei vini già la conoscevamo adesso sappiamo che anche l’ospitalità non è da meno. Prezzi ragionevoli per una qualità media come già detto decisamente alta. Per chi poi si occupa di ristorazione/vendita direi che la distribuzione ottima non sia un fattore da sottovalutare.

Enotour #007 - Viaggio nel Buon Piemonte del vino lontano dai riflettori | Doglia, Prandi, Altare, Boschis, Oggero

Alberto Oggero – Canale/Roero

Dopo il pranzo ci dirigiamo verso Canale nel Roero dove si trova l’azienda agricola di Alberto Oggero. Emergente, ma già abbastanza emerso, vignaiolo artigiano del Roero, vero testimone del territorio con i suoi vini e con l’impegno in SoloRoero (https://www.soloroero.it/) insieme ai colleghi/amici di Valfaccenda e Cascina Fornace con cui spiegano al mondo le ragioni del Roero concentrandosi solo sui vitigni autoctoni che maggiormente lo rappresentano, Nebbiolo e Arneis.

Ci accolgono all’arrivo Alberto e Taxi. Taxi vigila, Alberto ci racconta la storia della sua passione e ci fa assaggiare i suoi vini. 

Alberto Oggero ha ereditato la passione per la vigna e le vigne stesse dal nonno Sandro. Nel  2010 ha rifondato l’azienda e ha cominciato a produrre e vendere i suoi vini. Gli ettari vitati sono circa 4 divisi in più parcelle con terreni composti da sabbia e argilla in proporzioni diverse. L’attitudine è quella del vino naturale, quindi lieviti indigeni, vinificazione classica, inerbimento. 

Ciò che contraddistingue i suoi vini è l’evidente fedeltà al vitigno, alle potenzialità del territorio e l’equilibrio. Per i rossi si va dalla dinamica espressività del Sandro, ai due Roero 2022 – Le Coste e Anime, il primo più fine e scorrevole il secondo più corposo, che confermano quanto avvertito in più occasioni di assaggio, ovvero un costante miglioramento generale dei vini del Roero a base Nebbiolo, così come testimoniano la buona mano di chi li ha prodotti.

Per i bianchi si evince invece una visione dell’Arneis radicalmente diversa da quella che s’incontra solitamente. I due Arneis proposti sono entrambi ragionevolmente macerati, Roero Bianco e Valle dei Lunghi, profumati, materici e sapidi, affinati rispettivamente in legno e cemento, che non somigliano affatto agli Arneis delicati da pre-cena. 

I vini assaggiati in questa occasione sono effettivamente lo specchio di quanto affermato da Alberto durante la visita. Che è giusto affermare la propria identità, stilistica e territoriale, senza fare la corsa a somigliare ad altri modelli già affermati.

Alberto Oggero, oltre che un bravissimo vignaiolo, dimostra di essere anche un ospite generoso e partecipe e si passa così del buon tempo e si comprano un po’ di bottiglie.

Enotour #007 - Viaggio nel Buon Piemonte del vino lontano dai riflettori | Doglia, Prandi, Altare, Boschis, Oggero

Azienda Agricola Giovanni Prandi – Diano d’Alba

Che dire. L’azienda condotta da Alessandro Prandi è probabilmente quella che ho visitato più volte da quando cominciai a percorrere le strade del Piemonte  in cerca di vino. Conosciuta per caso sfogliando una guida, è diventata poi una tappa fissa delle enozingarate in Langa. Ho degustato e acquistato negli anni con tutti i membri della famiglia Prandi, c’ho portato tutti gli amici che a loro volta sono diventati tutti grandi estimatori dei loro vini e con gli amici negli anni abbiamo riportato a casa un considerevole numero di cartoni di vino. Tutto ovviamente finito in tempi rapidi.

E c’è un motivo.  La semplicità e la gentilezza della famiglia Prandi, ma soprattutto il vino. Il Dolcetto in primis

La famiglia Prandi ha una proposta contenuta in etichette, contenuta anche nei prezzi, che però esprimono evidenti valori qualitativi e di solidità.

L’azienda si trova lungo la strada che da Diano d’Alba porta Grinzane Cavour. Fondata negli anni 20 prende la forma attuale quando Giovanni Prandi, nipote del fondatore, entra in azienda. Alessandro, che adesso la conduce, è il suo figlio maggiore. Vengono prodotte circa 20000 bottiglie l’anno di impronta classica con i tradizionali vitigni Piemontesi. Dolcetto ( nella versione Langhe e Diano Docg), Barbera, Nebbiolo e Arneis. 

Il Dolcetto, che a Diano d’Alba come a Dogliani ha meritato una denominazione, trova a mio avviso nelle interpretazioni di Alessandro Prandi uno dei suoi vertici espressivi. Strutturato, sempre ben definito nel sorso, con profumi autentici, di carattere, mai sgarbato o approssimativo. Ed è anche longevo il Dolcetto di Prandi. Lo posso affermare perché ne ho avuto la riprova empirica.

Negli anni ho sviluppato una preferenza personale per il Sorì Colombè che trovo più asciutto e delineato, ma ci sarà sicuramente chi preferisce il più corposo Sorì Cristina.

I due Dolcetto in questione fermentano in cemento per poi affinare in acciaio per 6 mesi e in bottiglia per altri 6.

Straordinari i Dolcetti 2021 che ebbi la possibilità di assaggiare a Grandi Langhe, ma che non feci in tempo ad acquistare in azienda e il 2016 che invece ho avuto la fortuna di poter stappare nuovamente la settimana scorsa con enorme soddisfazione. 

Da non sottovalutare il Nebbiolo d’Alba, economico e sempre tosto, filologico e anch’esso capace di esprimersi bene anche sulla distanza. 

Fermenta in cemento e poi invecchia per 12 mesi in barrique esauste.

Stavolta solo un breve pit-stop per assaggiare qualcosa e per comprare qualche cartone, ma non mancherà occasione per una nuova visita  con un racconto più dettagliato.

Enotour #007 - Viaggio nel Buon Piemonte del vino lontano dai riflettori | Doglia, Prandi, Altare, Boschis, Oggero
Viaggio nel Buon Piemonte del vino

Nicholas Altare – Dogliani – Viaggio nel Buon Piemonte del vino

La prima cosa la disponibilità. Nicholas ci perdona un ritardo, non colossale ma pur sempre un ritardo, e ci accoglie nel tardo pomeriggio, col tempo che si è nel frattempo rifatto brutto. 

L’azienda si trova a Dogliani in Borgo Valdiberti nella sottozona San Luigi che è a nord del paese in direzione Monforte d’Alba. L’altitudine è sui 400 metri circa.

Nicholas è un giovane vignaiolo pieno di entusiasmo e non si fatica a intravedere in lui la passione e la voglia di raccontarsi e di far conoscere il suo lavoro. 

La storia è quella di altri giovani e promettenti Vignaioli. Una famiglia in cui le vigne e il vino c’erano già, ma in cui il vino veniva ceduto ad altri produttori, poi un giovane decide di mettersi alla prova e nascono così un nuovo progetto e delle nuove etichette.

Il suo Mèntore, dopo un’esperienza lavorativa nella sua ben conosciuta azienda, è Ferdinando Principiano che lo sprona a dare forma al suo sogno ed è così che nel 2015 nasce la prima bottiglia di Dolcetto. Con Principiano condivide l’impostazione grafica delle etichette, ma anche la ricerca di vini il più possibile salubri, fedeli, artigianali. In cantina le fermentazioni sono con lieviti indigeni in cemento. Il Dogliani effettua in cemento anche l’affinamento, mentre invece Barbera e Nebbiolo effettuano un passaggio in legno. 

Mettendosi al tavolo d’assaggio la prima cosa che risalta è che Nicholas Altare è certamente un vignaiolo contemporaneo. Nei suoi tre vini, Barbera, Dolcetto e Nebbiolo è evidente in egual modo l’attenzione alla bevibilità, potrei dire anche alla leggiadria, unità alla forza espressiva. Nicholas ci propone in assaggio Dolcetto e Nebbiolo 2021 e Barbera 2022 ed è unanime l’apprezzamento per questi vini snelli, a tratti scabri, che hanno però il grandissimo pregio della forza unita alla tipicità. Nel Dogliani di Altare, credo di non fare torto a nessuna delle parti in causa, sento echi dell’ultimo Dolcetto di Ferdinando Principiano assaggiato in cantina lo scorso anno e in seguito a casa. Dolcetto di rara precisione. Il Dogliani 2021 di Nicholas Altare è netto, definito, micidiale.

Questi primi 10 anni di storia del progetto di Nicholas Altare sembrano proprio un bel viatico verso, vista anche la sua giovane età, un lungo futuro di successi.

Enotour #007 - Viaggio nel Buon Piemonte del vino lontano dai riflettori | Doglia, Prandi, Altare, Boschis, Oggero

Francesco Boschis – Dogliani – Viaggio nel Buon Piemonte del vino

La parola che più di ogni altra può spiegare il nostro incontro col Signor Mario Boschis è “chiarezza”. Fin dal primo contatto telefonico in cui specifica che la visita è finalizzata alla vendita. Apprezzo questa notazione che mi permette di specificare che non siamo turisti in cerca di un aperitivo gratuito e preciso così che siamo “enonauti” e ci fa piacere conoscere i vignaioli, ma che siamo anche “bevitori” che sperano di poter comprare del vino. La stessa chiarezza con cui il Signor Boschis ci parla del suo fare vino, del presente delle Langhe di cui non apprezza le derive ipercommerciali che stravolgono a suo dire, io condivido appieno, necessariamente anche le scelte di stile, i prezzi, l’espianto di una varietà nobilissima come il Dolcetto, difficile certamente da coltivare e vinificare, con meno appeal del Barolo, ma che può dare grandi soddisfazioni a chi lo sa cercare (e poi bere) e a chi abbia la maestria giusta per addomesticarlo. 

L’azienda Francesco Boschis si trova a Dogliani. Sottozona Pianezzo a est dell’abitato. Fino a 550 metri slm, terreni ripidi, clima più fresco, vini decisamente asciutti e nervosi. Non siamo lontani dall’Alta Langa, Eldorado prossimo venturo del vino italiano.

Memori di quanto di buono assaggiato nel recente passato (qui) siamo giunti in azienda alla ricerca del Dogliani/Dolcetto di cui tutti presso l’Enonauta sono grandi sostenitori. E l’abbiamo trovato andando ben oltre le nostre aspettative. In primis perché i Dogliani proposti in degustazione/vendita sono tra i migliori che io abbia mai assaggiato. L’annata è la stessa per tutti quelli proposti. La 2021. Dogliani Pianezzo, Vigna del Prey, Sorì San Martino, Vigna del Ciliegio, in un crescendo di struttura, accomunati dal tratto sicuro, dalla finezza, dalla potenza ben declinata. In seconda battuta dal fatto di aver trovato tra le proposte anche ottime espressioni della Barbera, una Freisa gioiello chiamata Nei Sorì che ci ricorda dell’antica parentela della Freisa col Nebbiolo.

Credo che in questo caso la dedizione dell’uomo/coltivatore/custode alla terra, al vitigno e alle loro potenzialità raggiunga esiti davvero mirabili e ci dà una conferma ulteriore dell’esistenza, sotto o accanto allo scaffale dei vini famosi, di un vastissimo giacimento di grandi vini dal prezzo equo che, seppure non abbiano il potere fascinatorio di un vino semplicemente costoso o di un bene di posizionamento, portano gioia e piacere al bevitore ben informato. 

Perché è sicuramente meglio un Dolcetto ben fatto di un Barolo approssimativo.

Enotour #007 - Viaggio nel Buon Piemonte del vino lontano dai riflettori | Doglia, Prandi, Altare, Boschis, Oggero
Enotour #007 - Viaggio nel Buon Piemonte del vino lontano dai riflettori | Doglia, Prandi, Altare, Boschis, Oggero
Visioni dal Piemonte del Vino
Standard
Degustazioni, Eventi

Slow Wine Fair 2025: un evento imperdibile per gli amanti del vino sostenibile

Slow Wine Fair 2025: un evento imperdibile per gli amanti del vino sostenibile

Una delegazione de L’Enonauta è pronta a raggiungere Bologna per la quarta edizione della Slow Wine Fair, la fiera internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto, che si terrà a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio 2025. L’evento rappresenta un appuntamento imperdibile per appassionati, professionisti del settore e produttori vinicoli che condividono l’impegno per un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

La Slow Wine Fair si distingue per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità dei vini presentati, selezionati secondo i principi di Slow Food, l’associazione internazionale che promuove un’alimentazione buona, pulita e giusta. La fiera offre un’occasione unica per degustare vini di alta qualità, conoscere da vicino i produttori e scoprire le ultime tendenze del settore.

È importante sottolineare che l’edizione 2025 della Slow Wine Fair si concentrerà su un tema cruciale per il futuro del settore vinicolo: la sostenibilità lungo tutta la filiera.

Dopo aver esplorato temi come la crisi climatica e la fertilità del suolo nelle edizioni precedenti, quest’anno l’attenzione si sposterà sull’impatto ambientale del vino a 360 gradi, dalla vigna alla bottiglia.

Cosa significa questo?

  • Packaging: si discuterà dell’importanza di ridurre l’impronta ecologica degli imballaggi, privilegiando materiali riciclabili e leggeri.
  • Logistica: verranno analizzate le diverse modalità di trasporto e stoccaggio del vino, con l’obiettivo di minimizzare le emissioni di CO2.
  • Certificazioni: un focus sulle certificazioni vinicole, per aiutare i consumatori a riconoscere i vini prodotti in modo sostenibile.

La Slow Wine Fair 2025 sarà quindi un’occasione unica per produttori, esperti e appassionati per confrontarsi su queste tematiche, condividere buone pratiche e trovare soluzioni innovative per un futuro del vino più sostenibile.

Informazioni utili

Eventi Vino #20 - 2025 - Slow Wine Fair - Bologna | un evento imperdibile per gli amanti del vino sostenibile
Eventi Vino #20 - 2025 - Slow Wine Fair - Bologna | un evento imperdibile per gli amanti del vino sostenibile
Eventi Vino #20 - 2025 - Slow Wine Fair - Bologna | un evento imperdibile per gli amanti del vino sostenibile

Le fotografie sono di Michele Purin – dal sito di Slow Wine Fair

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Roero Riserva 2020 “La Val dei Preti” – Matteo Correggia

Roero Riserva 2020 La Val dei Preti – Matteo Correggia 

Roero Riserva di una delle migliori aziende del Roero ottenuto ovviamente dal Nebbiolo coltivato sulla vigna da cui il nome, vigna prevalentemente sabbiosa. 

Macerazione di quindici giorni e a seguire invecchiamento per 15 mesi in botti da 30 hl e legni piccoli usati.

Nel bicchiere c’è un vino molto luminoso, granato di media fittezza, con fini ricordi prevalentemente fruttati come il corbezzolo e la prugna e di contorno la foglia thè nero, l’eucalipto e più tenui sentori speziati e di humus. Non è un campione di esplosività, ma si apre con costanza fino ad essere un vino fragrante.

Il sorso risulta avvincente. Calibrato in ingresso, sviluppa calore, spessore, sapidità in crescendo, agevolato nell’allungo dall’acidità che è copiosa e diffusa così come dal tannino maturo di grana molto fine. Finisce aperto, lungo, godibile, equilibrato.

La ragione della sua riuscita a mio avviso sta in questo misurato crescendo. 

Costo 24 euro in enoteca. Giusto.

Enonauta/Degustazione di Vino #440 - review - Roero Riserva 2020 "La Val dei Preti" - Matteo Correggia  | Bella Espressione di Nebbiolo Roero
Enonauta/Degustazione di Vino #440 - review - Roero Riserva 2020 "La Val dei Preti" - Matteo Correggia  | Bella Espressione di Nebbiolo Roero

Roero Riserva 2020 La Val dei Preti – Matteo Correggia

Roero Riserva from one of the best companies in Roero obviously obtained from Nebbiolo grown on the vineyard from which it gets its name, a predominantly sandy vineyard.

Maceration for fifteen days and then aging for 15 months in 30 hl barrels and small used woods.

In the glass there is a very bright wine, medium-density garnet, with fine predominantly fruity memories such as strawberry tree and plum and on the side black tea leaf, eucalyptus and more subtle spicy and humus hints. It is not a champion of explosiveness, but it opens up consistently until it becomes a fragrant wine.

The sip is compelling. Calibrated at the entrance, it develops heat, thickness, flavor in crescendo, aided in the extension by the acidity that is copious and widespread as well as by the mature tannin of very fine grain. It ends open, long, enjoyable, balanced.

The reason for its success in my opinion is in this measured crescendo.

Cost 24 euros in wine shop. Fair.

Standard