Bottiglie, Degustazioni

Vermentino di Sardegna 2021 – ANTONELLA CORDA

Vermentino di Sardegna 2021 – Antonella Corda

Il Vermentino spesso mi lascia perplesso. Talvolta per la monotonia dei profumi, altre volte per l’impatto tattile un po’ fine a se stesso, altre perché sembra Sauvignon, altre perché sembra non andare da nessuna parte.
Non in questo caso.

Vermentino di Sardegna 2021 – Antonella Corda

da Serdiana nel Sud della Sardegna

Sosta di 6 mesi in acciaio sui lieviti.
Il colore è brillante e intenso. Al naso è impattante e nitido con sentori di bosso, menta, susina goccia d’oro, narciso, qualche nota di miele di cardo, sorso di grande personalità che parte caldo e quasi morbido e finisce con un lungo reverbero sapido/minerale, acidità fluente, materia e una stoffa rugosa che sembra aumentarne il potenziale di gusto.

Fare un po’ di pace col Vermentino.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

La Devozione Gastronomica Pistojese (il santo, l’anatra e il caldo) 

La Devozione Gastronomica Pistojese

(il santo, l’anatra e il caldo)

Il giorno 25 luglio a Pistoia è festa. Si onora il Santo Patrono che è San Jacopo, lo stesso del cammino di Santiago. Tradizione vuole che il pistojese devoto dimostri la sua devozione a tavola dove per il rituale pranzo, o la cena per i meno temerarii, si siede per affrontare un menù tipicamente invernale ad alto rischio di infarto e che dovrebbe prevedere la presenza di un Dae a tavola. Specialmente negli anni roventi come questo 2022.
Il menù immarcescibile prevede:
Maccheroni con Sugo di Anatra, Anatra in umido, fagiolini serpenti in umido. Vino ovviamente rosso.
Gli Enonauti non solo hanno pranzato fuori comune, ma hanno anche scelto un menù di sola carne grigliata. Quattro salsicce, quattro bistecchine di agnello e una lombatina. Un etto di prosciutto per cominciare, qualche foglia di insalata.
E quattro bottiglie da assaggiare nell’ombra torrida di un pergolato a Campotizzoro (Pt) 715 mt s.l.m.

Sessanta – Luca Bellani

Pinot Nero. 60 mesi sui lieviti. Dall’Oltrepò Pavese questo Blanc de Noirs Metodo Classico Dosaggio Zero di Luca Bellani.

Bolla impattante che finisce poi per diventare fine e stuzzicante. Colore dorato, sentori di ribes, non c’è pasticceria, c’è invece molto frutto, ci sono le erbe aromatiche, la susina selvatica.
Freschezza diffusa e mai urticante, bolla stuzzicante, di gusto pieno, coerente e con bella coda sapida.
Col prosciutto semidolce stava bene.

Hellen Orange 2020 – Valentina Passalacqua

Greco bianco 100 percento
Fermentazione spontanea e Macerazione in tino aperto.
Per me non ci siamo.
Colore aranciato, opalescente, aromi di mandarino, radici aromatiche, tutto molto sussurato. Potrebbe ricordare una spuma al ginger.
Acidità contratta, qualche tannino, nessuna, o scarsa senza voler infierire, dinamica gustativa, sorso breve e sfuggente. Finale che ricorda l’amaro del Pompelmo.
Mah…

Nebbiolo d’Alba 2017 – Az. Agr. Giovanni Prandi

Da Diano d’Alba

Concretissima eleganza e definizione.
Color granato, rosa, ribes, carruba, tabacco, sordo fresco, equilibrato, tannino granuloso, di lunga persistenza, rinfrescante. Sorso preciso e coerente.

Montepulciano d’Abruzzo 2018 “Inferi” – Marramiero

Vino spesso, concentrato, con note di affinamento evidenti, a tratti un po’ didascalico, ma non difetta di piacevolezza. Anche a 30 gradi centigradi
Colore scuro, Fruttato dolce, di frutto scuro, speziato, note di vaniglia e tostatura, buona acidità che innerva questa grande massa, la vivifica, tannini amichevoli, non ti asfalta, ma ti impegna. Sorso voluminoso che però non straborda mai. Con le bistecchine di agnello buona accoppiata.

Era caldo, but we lived to tell the tale.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Dolcetto di Diano d’Alba Sörì Colombè 2020 – Prandi

Dolcetto di Diano d’Alba Sörì Colombè 2020 – Prandi

Saporito, sostanzioso, pungente, violaceo intenso con aromi netti, diretti di mora, cannella, viola, qualcosa della buccia del chinotto.
Tannino abbastanza fuso, sapore di frutto fresco, sorso giustamente acido, secco, pieno e dai contorni ben definiti.
Benissimo con una Robiola di Alta Langa brevemente stagionata.
Tra le fermate più apprezzate di ogni viaggio nelle Langhe. Nella zona di Diano d’Alba tra i migliori.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Note in Margine a una Cena

Se di una cena restano solo due foto sfocate e il ricordo di una buona compagnia, di un buon tempo e di un buon mangiare allora è andato tutto bene.

Le due foto sono quelle dei due vini che tra gli altri messi in tavola mi sono rimasti impressi.
Barbaresco Rabajà 2015 – Giuseppe Cortese
Non avrà la finezza estrema di certi Barbaresco che hanno la finezza estrema, ma è rigoglioso, florido, concentrato, profumato. D’acchito lo si potrebbe pensare un Barbaresco modernista. Per il colore che è rubino fitto, per il bouqet più orientato al frutto e alle spezie che al floreale. Quindi mirtillo, marasca, pepe, ma non mancano in secondo piano richiami alla rosa, all’arancia tarocco, alle radici aromatiche. Per il sorso pieno, succoso, ampio e di grande equilibrio. È sul finale però che questo Barbaresco Rabaja 2015 pone un sigillo che certifica la sua origine tradizionale. Freschezza vibrante e tannini fitti e che delineano il sorso, finale lungo e aperto e un retrogusto dove al frutto scuro si affiancano ricordi di genziana.
Bella interpretazione.
Palmberg Riesling Spatlese Stein 2020 (Mosel)
Le migliori delle bevute sono spesso quelle che saltano fuori dal nulla, dall’ignoranza. È il caso di questa.
Riesling della Mosella. Non si trovano dati precisi in rete se non che la vigna da cui proviene è erta e vecchia. Sul sito aziendale si leggono belle cose, tra le quali spiccano “pagare giustamente i collaboratori” e che il vino deve essere “affordable” anche quando importante.
Suppongo autonomamente che il vino non passi in legno.
E poi ci sono vini che sono buoni in relazione a dei paramentri interpretativi, a delle aspettative, alla quantità di ottimismo circolante nel contesto. Questo era un vino buono di suo. Con la promessa di migliorare.
Vino sontuoso senza effetti speciali. Una linearità progressiva, in accumulo, dove l’acidità è pulsante e la sua dolcezza per niente viscosa. Colore quasi diafano. Profumi di fiori bianchi, cedro, pesca matura, spezie dolci, una pienezza di gusto che aumenta, si spinge in avanti, tensione, un lunghissimo finire pieno di cedro, frutto tropicale, benessere, precisione e definizione.
In abbinamento al foie gras per l’esultanza della tavola.
Il giorno dopo ho cercato una bottiglia senza trovarla e ci sono rimasto male.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Soave Superiore Ronchetto 2018 – Portinari

Soave Superiore Ronchetto 2018 – Portinari

Da Brognoligo nei pressi di Monteforte in Alpone viene questa Garganega vinificata in acciaio. Prezzo poco più di 10 euro. Buono. E con personalità.

Colore vivo intenso e non bianco smunto.
Al naso rivela un animo citrico che poi si arricchisce di sentori di menta selvatica, pera abate, osmanto odoroso e di suggestioni petrose.
Salino/minerale spinto, acidità puntuta che trova un bell’appoggio nella materia, che c’è senza finire nell’opulenza, trova profondità senza così perdersi per un sorso che è dinamico e ricco insieme. E infatti non scivola via e sul finale piazza un bell’allungo con retrogusto agrumato, vegetale/aromatico piacevolissimo.
Bene col risotto alla pescatora, coi bastoncini di pesce e anche a merenda col pecorino abbucciato del Tondini di Pistoia.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Chianti Classico “Vigna Vaggiolata” 2016 – Monterotondo

Chianti Classico “Vigna Vaggiolata” 2016 – Monterotondo

Ancora a Gaiole in Chianti sulle alture che si affacciano sul Valdarno, anche se dalla cucina di casa, da dove viene questo Chianti Classico 2016. Il segno distintivo dei vini di Saverio Basagni sono, per la mia personale esperienza, la precisione e l’eleganza. Non ne difetta nemmeno questa bottiglia.

Sangiovese, canaiolo e Malvasia rispettivamente per l’85, 10 e 5 %.
Lunga macerazione, invecchiamento in legno di varia capacità.

Colore chiaro rubino con bordo granato. Naso balsamico e mentolato, si sentono la visciola, la carruba, la viola. Appena speziato e resinoso, con un fondo di tostatura.
Il Sorso è setoso ed equilibrato. Lineare e dinamico, pronto adesso con tannini di grana fine e discreto finale rinfrescante.
Una particolarità dei vini dell’annata 2016 della cantina Monterotondo la si individua nel fatto che è il Chianti annata al posto del Riserva, che è quello che più spesso in zona Chianti Classico tende a fare affinamento in legno, a portare più nitidi i segni del passaggio in legno.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Chianti Classico 2018 – San Giusto a Rentennano

Chianti Classico 2018 – San Giusto a Rentennano

È un giorno da ricordare. Paradossalmente perché è la prima volta che resto deluso, anche se solo parzialmente, da una bottiglia di una delle mie cantine preferite. Che resta tale ovviamente.
Da Gaiole in Chianti
Sangiovese e Canaiolo in piccola parte, invecchiamento per 11 mesi tra tonneaux e barriques.
Colore rubino scuro, al naso trovo continuità con quanto bevuto negli anni. Ricordi di frutti di bosco, viola, sottobosco, note ematiche, speziate. Balsamico e apertamente alcolico.
Al palato appare però scisso. Per quanto suggerisca una piena maturazione e offra acidità brillante e un tannino che potrebbe essere definito esatto, per forma e forza, una buona concentrazione, gusto ricco, porta in dote una carica alcolica che non sembra parte integrante del liquido. Più che venire da dentro il vino sembra che l’alcol lo avvolga. Ed è una sensazione che accompagna per tutto il tempo della bottiglia che finisce, ma finisce con un po’ di fatica.
Per questo dispiace ancora di più. Per il potenziale sprecato. Della gradazione alcolica elevata dei vini non si può certo incolpare le aziende che per prime affrontano le difficoltà dovute ai cambiamenti climatici ed è una disavventura in cui capita di imbattersi con frequenza sempre crescente.
San Giusto a Rentennano resta per me sul podio delle aziende del Chianti Classico, ma questa bottiglia lascia interdetti.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Lugana Camp8 2019 – Cobue

Lugana Camp8 2019 – Cobue

Giorno Domenica 3 luglio 2022. Altissima temperatura. Il refrigerio appare impossibile, il suo pensiero assume i contorni di un miraggio, le fattezze di qualcosa di perduto irrimediabilmente. L’unica via è la fuga nel bosco con la borsa frigo.

Ed e lì nel bosco della Macchia Antonini (PT) che stappiamo questo Lugana dell’Azienda Cobue di Pozzolengo (BS) accompagnandolo mirabilmente a un piatto freddo con tonno, uovo sodo, maionese e pomodoro costoluto.

Le foto fatte in casa sono di un’altra occasione, ma il vino è lo stesso.

Da uve Turbiana selezionate e  provenienti da un singolo vigneto in Pozzolengo. Affinamento in acciaio e sosta sui lieviti per 6 mesi.

Vino concreto e al tempo stesso fine.
Colore intenso. Profumi che vanno dal fiore della passiflora e del sambuco al cedro, alla papaya, ricordi speziati e vegetali.

Vino dall’acidità fasciante, di buon corpo, caldo, stratificato, a tratti salino. Gusto pieno e buon finale centrato sull’agrume e il frutto tropical.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Perlagioia 2020 – Ancarani

Perlagioia 2020 – Ancarani
Ravenna Bianco IGT
Da Faenza – Romagna

Albana e altri vitigni autoctoni della Romagna (Trebbiano e Famoso seguendo indicazioni ufficiose e non il sito dell’azienda).
Breve sosta in pressa, tre mesi sui lieviti, due mesi in bottiglia.
Colore giallo scuro brillante, vino piuttosto diretto, apparentemente semplice, disimpegnato. Ma non è approssimativo, per un disimpegno buttato lì alla bell’e meglio. È un disimpegno di qualità.
Mette insieme sentori di pesca, ginestra, la nespola, zafferano, qualche suggestione ossidativa. Non è complesso però è schietto.
In bocca è secco, cede un po’ in acidità, ma offre assai in salinità e gusto/materia, un filo di tannini per una bevuta che dà sicuramente il meglio a tavola.
Nel finale si rievocano il miele di acacia, la frutta a pasta gialla.
Non trascendentale, ma è un vino che può trovare una sua giusta e riuscita collocazione agilmente.

Standard