Bottiglie, Degustazioni

Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Villa Gemma 2022 – Masciarelli

Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Villa Gemma 2022 – Masciarelli

Montepulciano con  24/36 ore a contatto con le bucce a bassa temperatura e poi sosta sulle fecce fini per tre mesi.
Il colore è intenso, bei profumi di mandarino, ciliegia, rose, erbe aromatiche, pesca tabacchiera. Non si risparmia.
Caldo, salino e secco, mostra buona struttura e forza di gusto, freschezza giustamente distribuita, larga, e bel finale in coerenza.

L’ho apprezzato per la brillante congiunzione di corpo e agilità di beva, la bella espressività al naso.


Standard
Bottiglie, Degustazioni

St. Magdalener 2022 / due espressioni a confronto

St. Magdalener 2022 / due espressioni a confronto

Bevute le due bottiglie a distanza di un paio di giorni (St. Magdalener Huck am Bach di Kellerei Bozen e il St.Magdalener Classico di Kandlerhof), viene spontaneo fare un confronto.

Entrambe con saldo di Lagrein e passaggio in botte grande.

St. Magdalener Huck am Bach 2022

di Kellerei Bozen

ha veste scura, tendente al violaceo, floreale di viole, ricordi fruttati opulenti di ciliegia, vinoso, pepe bianco e cannella.
Sorso dai confini un po’ confusi, caldo in esordio, saporito e rotondo, con acidità moderata e finisce però per esaurire rapidamente la sua verve.

St. Magdalener 2022 Kandlerhof

di Kandlerhof

è invece traslucido vivo, evoca i fiori rossi selvatici come il rododendro, il frutto fresco, ciliegia principalmente, cannella, altre spezie e un accenno di erbe aromatiche.
Sorso definito e ben disteso, meno corpo e più forza che oltre a esprimersi bene nel centrobocca, con freschezza e sapidità, termina anche discretamente lungo e speziato.

Netta preferenza per Kandlerhof.

Due espressioni di Santa Maddalena 2022 a confronto. Huck am Bach di Kellerei Bozen/Santa Maddalen classico di Kandlerhof
Standard
Bottiglie, Degustazioni

BAROLO RISERVA VIGNOLO 2009 – Cavallotto

Barolo Riserva Vignolo 2009 – Cavallotto

Vignolo: vigna esposta a sud-ovest in Castiglione Falletto. Vinificazione tradizionale, lunga macerazione a cappello semi sommerso, invecchiamento altrettanto lungo in botte grande.

Vino dall’aspetto brillante, di considerevole complessità con reminiscenze eteree e fruttate passando, col tempo, dalla marasca a frutti più scuri. E poi le radici aromatiche, il goudron/asfalto bagnato (la prima volta che lo percepisco davvero nettamente e ho la conferma reale della sua esistenza in quanto percezione potenziale), felce e humus, l’ossigeno lo arricchisce ed emergono sentori di foglia di the, cuoio fresco, tamarindo. Giudicando dal naso lo si direbbe in una fase di ottima espressività.

Al palato potrebbe invece per qualcuno risultare intimidatorio. Perché dal punto di vista gustativo sviluppa molta potenza e un impatto tattile che impegna. Parte caldo, acidità penetrante e sapidità trainanti che innescano una ottima progressione, in piena coerenza e integrità di frutto. Tannini di grana finissima animati da forza indomita che impegnano la bocca.
Un buon esempio di salda finezza.

Un vino emblematico che aggiunge qualcosa all’idea di longevità potenziale. Dell’altra bottiglia in mio possesso credo potranno goderne i miei figli intorno all’anno 2035. Che è un po’ un bene, ma anche un po’ il disincentivo a spendere, il prezzo stesso a dire il vero non economico potrebbe essere disincentivante, per vini che racchiudono il mistero del famoso momento giusto, quello in cui il miracolo della prontezza si compirà, la risultante dell’evoluzione simultanea di più elementi che non sempre va a buon fine.
In questo caso le premesse fanno pensare che nel 2035 si potrà, con questo Riserva Vignolo 2009 di Cavallotto, fare una bella esperienza enoica.

Buon abbinamento insieme all’Ossobuco in umido.

Standard
Mersault "Les Tessons" 2018 - Domaine Michel Bouzereau et Fils
Bottiglie, Degustazioni

Mersault “Les Tessons” 2018 – Domaine Michel Bouzereau et Fils

Mersault “Les Tessons” 2018 – Domaine Michel Bouzereau et Fils

Dispiace per l’unica foto disponibile perché un vino epico, che tutti i presenti si ricorderanno a lungo, avrebbe meritato miglior documentazione. Però ero impegnato con la griglia, la zuppa di pesce  e l’Ombrina da 3 kg. 

Ricevuta in regalo per il mio cinquantesimo, le uniche informazioni che avevo prima dello stappo erano a proposito del passaggio in legno, solo 25% nuovo, e il commento di un amico “Bouzereau è un grande!“. È stato qualche anno in cantina e sentivo che era il momento giusto e non mi sbagliavo.

Assaggiandolo avrei detto fermentazione e affinamento in legno con sosta sulle fecce. Ed è effettivamente uno Chardonnay che matura 18/24 mesi in barrique per tre quarti usate, ma non trovo notizia del vaso di fermentazione e della eventuale sosta sulle fecce.

Colore concentrato, brillantezza esemplare, bouquet limpido con ricordi di  cedro, cedro candito, ananas maturo, enotèra/enagra selvatica, e poi le spezie, il fiore di cappero, un filo di balsamicità. Bellissimo al naso. Bellissimo.

Al palato è intenso, spaziale/stratificato, evocativo, con acidità diretta ben fusa dentro la materia che ha stoffa spessa, morbidezze ben calibrate e fusione è davvero la parola chiave per descrivere questa esperienza. La perfetta fusione di una serie di elementi a comporre una “lega” senza difetti, dalla forza espressiva inarginabile e con un finale a dir poco epico dove si rievocano molto frutto, molte spezie.

Vino da 98 punti minimo per chi gradisce la valutazione in punti. 98 in senso assoluto. In tavola c’erano la zuppa di pesce e un’ombrina alla griglia da 3 kg. Non il migliore degli abbinamenti, sarebbe sicuramente andata meglio con un coniglio, ma valido.

Mersault "Les Tessons" 2018 - Domaine Michel Bouzereau et Fils
Mersault “Les Tessons” 2018 – Domaine Michel Bouzereau et Fils
Mersault “Les Tessons” 2018 – Domaine Michel Bouzereau et Fils
ombrina da 3 kg
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Esegesi 2018 – Eugenio Rosi

Esegesi 2018 – Eugenio Rosi / Vallagarina IGT

Sono ormai più di dieci anni che bevo i vini di Eugenio Rosi, da quando a me e ad alcuni amici fu consigliato dal sommelier dell’Osteria del Pettirosso di Rovereto (https://osteriadelpettirosso.it/) , e in questi anni ho notato una progressione continua. Le volte che mi sono trovato ai banchi d’assaggio ho sperimentate qualità e piacevolezza sempre più evidenti nei vini proposti dalla cantina di Volàno (TN). 

Torno a stappare quindi Esegesi di Eugenio Rosi durante una vacanza in Trentino-Alto Adige dopo il 2016 bevuto a Malga Cere. (Link sotto)

Cabernet Sauvignon 80% e Merlot 20%, vino artigianale con invecchiamento di 24 mesi in legni di varia dimensione e cemento. 

Scuro e Impenetrabile, estroverso al naso con sentori prevalentemente fruttati, prima la prugna e poi la creme de cassis, la mora, estroverso e intenso, una speziatura fine, ricordi di humus, cacao, eterei/balsamici. 

In bocca ha uno sviluppo coerente. Caldo, spaziale, acidità calibrata, centrobocca avvincente e pieno di energia, tannini perentori, ma senza ruvidità, un finale quasi da leggenda dove il frutto a piena maturazione torna e ritorna e in cui si ha il tempo di riflettere sul fatto che forse il vino è un po’ troppo alcolico, ma mentre rifletti il finale non finisce e la persistenza non si può contare in secondi e nessuna riflessione  sembra  avere più rilevanza. 

Vino ottimo. Buona l’accoppiata con la polenta con porcini in rosso, ma si poteva fare meglio. 

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Cesanese del Piglio “Torre del Piano” 2020 – Casale della Ioria

Cesanese del Piglio “Torre del Piano” 2020 – Casale della Ioria

Cesanese con affinamento in barrique. Un vino particolare e di carattere che però non mi convince del tutto.  Tocca berlo nel bicchiere da acqua perché i bicchieri a nolo offerti dalla casa sono di plastica e sinceramente non si riesce a portarli alla bocca.

Il Colore è scuro, purpureo, vivaci sentori di ciliegia fresca, spezie, resine assortite, humus. 

Palato secco, di medio corpo, sviluppa una discreta forza gustativa, ma ha carica tannica non indifferente, rustica ed  asciugante che ne limita l’espressività e lascia un po’ delusi sul finale. 

Vorrei riprovarlo tra 5 anni per vedere cosa succederà quando, e se, il vino avrà metabolizzato quelli che a me sono sembrati segni troppo evidenti del passaggio in legno e il carattere proprio del vino potrà forse esprimersi appieno. 

Standard