Bottiglie, Degustazioni

Brunello di Montalcino 2015 – Capanna

Brunello di Montalcino 2015 – Capanna

Tutti i vigneti nella zona di Montosoli per questa storica azienda di Montalcino condotta dalla famiglia Cencioni

Fermentazione in troncoconici, invecchiamento per 36 mesi in botti di capienza variabile tra i 10 e i 36 hl. Seguono 6 mesi in bottiglia.

Il colore è uno splendido rubino chiaro, la foto lo testimonia bene, al naso precisione, nettezza, frutto fragrantissimo, viola, Lampone, eucalipto, lavanda, arancia tarocco, richiami appena accennati di humus e pellame.

Il palato è teso, slanciato, trascinante, con buona concentrazione, acidità fluente con tannini granulosi ben strutturati, dal finale rinfrescante e balsamico. Non lo direi pronto adesso, lo direi buono, molto godibile per chi apprezza, come chi scrive, vini non ancora domati, eleganti e austeri, e per essi crea occasioni culinarie adeguate.

Sono sicuro che tra ⅘ anni potrà offrire una compagnia più disinvolta.

In abbinamento alla lombatina (una lombatona, anche se non una bistecca alla fiorentina) al sangue con contorni vari fu felice sposalizio.

Non sottovaluterei parlando dell’azienda della Famiglia Cencioni il prezzo delle sue proposte.

Enonauta/Degustazione di Vino #272 - review - Brunello di Montalcino 2015 - Capanna | Brunello giovane, austero, promettente
Enonauta/Degustazione di Vino #272 - review - Brunello di Montalcino 2015 - Capanna | Brunello giovane, austero, promettente
Enonauta/Degustazione di Vino #272 - review - Brunello di Montalcino 2015 - Capanna | Brunello giovane, austero, promettente
Enonauta/Degustazione di Vino #272 - review - Brunello di Montalcino 2015 - Capanna | Brunello giovane, austero, promettente

Brunello di Montalcino 2015 – Capanna

All the vineyards in the Montosoli area for this historic Montalcino company run by the Cencioni family

Fermentation in truncated cones, aging for 36 months in barrels with a capacity varying between 10 and 36 hl. 6 months in the bottle follow.

The color is a splendid light ruby, the photo demonstrates this well, on the nose precision, clarity, very fragrant fruit, violet, raspberry, eucalyptus, lavender, tarot orange, barely hinted hints of humus and leather.

The palate is tense, slender, enthralling, with good concentration, flowing acidity with well-structured grainy tannins, with a refreshing and balsamic finish. I wouldn’t say it’s ready now, I’d say it’s good, very enjoyable for those who appreciate, like the writer, wines that haven’t yet been tamed, elegant and austere, and create suitable culinary opportunities for them.

I’m sure that in ⅘ years he will be able to offer more relaxed company.

Paired with the lombatina (a loin steak, although not a Florentine steak) rare with various side dishes it was a happy marriage.

When speaking about the Cencioni family company, I would not underestimate the price of its proposals.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Collecapretta “Le Cese” 2018

Le Cese 2018 – Collecapretta – Igt Umbria

Ci sono i vini del cuore e Le Cese di Collecapretta per me è uno di questi. Lo è per vari motivi, tra i quali non per ultimo il fatto di aver vissuto in Umbria per 12 anni ed essermi avvicinato al mondo dei vini naturali-artigianali proprio grazie alle bottiglie di quest’azienda, situata sulle colline intorno a Spoleto. La famiglia Mattioli lavora da molti anni in completa attenzione alla naturalità dei processi, sia in vigna che in cantina. Prima ancora che si parlasse di vino naturale.

Le Cese è un grande Sangiovese in purezza che non vede legno e riesce a competere con moltissimi grandi espressioni toscane dello stesso vitigno. Alla cieca, a par mio, sarebbe difficile distinguerlo da molti sangiovesi di rango, soprattutto della zona di Montalcino (ovviamente parlo dei più buoni ed ispirati ai principi dell’artigianalità).

Rosso rubino con riflessi granato, naso diretto, schietto e verace di frutti rossi, prugna, ciliegia selvatica, cuoio, terra, sottobosco. Il palato è coerente, saporito e confortante, senza virare mai in pesantezze, ma mantenendo invece una sua proverbiale e rustica eleganza. Tannini ben integrati, morbidi, calore e densità si sviluppano in armonia, ottima acidità e sapidità, soprattutto nel finale, che chiude il sorso in equilibrio tra materia e stile.

Personalmente, come spesso mi capita con il sangiovese, preferisco la versione base alle riserve e quindi consiglio di iniziare proprio da ” Le Cese” che in questa versione 2018 appare in grandissima forma espressiva, tra le migliori bevute fino ad ora.

Da segnalare che l’Azienda produce anche due eccellenti olio extravergine, oltre ad un’altra decina di etichette tra bianchi rossi e rosati.

Enonauta/Degustazione di Vino #271 - review - Le Cese 2018 - Collecapretta | Le Cese è un grande Sangiovese in purezza che se la gioca con tuttiEnonauta/Degustazione di Vino #271 - review - Le Cese 2018 - Collecapretta | Le Cese è un grande Sangiovese in purezza che se la gioca con tutti
Enonauta/Degustazione di Vino #271 - review - Le Cese 2018 - Collecapretta | Le Cese è un grande Sangiovese in purezza che se la gioca con tutti
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Barolo Riva Rocca 2013 – Claudio Alario

Barolo Riva Rocca 2013 – Claudio Alario

Riva Rocca, menzione geografica del Comune di Verduno. 24 mesi in barrique francesi, 12 mesi in botte grande 30Hl e 12 mesi in bottiglia.
Uno dei due Baroli prodotti dall’azienda di Diano d’Alba i cui vini negli anni non finiscono mai di impressionarmi positivamente per i valori che riescono a esprimere.
Questo è un Barolo sostanzioso, color rubino pieno, articolato impatto olfattivo con richiami classici e ben delineati di Rosa, visciola, note mentolate e balsamiche che accompagnano con costanza, etereo, erbe essiccate/radici aromatiche, un soffio di chinotto e di resine.
Al palato arriva pieno e caldo, senza indugiare però in morbidezze plateali, il sorso è invece dinamico, persistente, dal tannino potente e di forma arrotondata e con cospicua acidità distribuita. Coerente nel gusto, intenso, finisce aperto, balsamico e fruttato. Se al palato, nell’incipit, appare un Barolo moderno finisce, alla fine dell’esame olfattivo e gustolfattivo, per avere le sembianze di un classico.
Già stappato lo stesso vino un paio d’anni addietro e lo trovo sicuramente migliorato sotto tutti gli aspetti. In ottimo abbinamento con la Tasca di Vitello ripiena, ma non solo.

Enonauta/Degustazione di Vino #270 - review - Barolo Riva Rocca 2013 - Claudio Alario | pieno e caldo, senza indugiare però in morbidezze plateali
Enonauta/Degustazione di Vino #270 - review - Barolo Riva Rocca 2013 - Claudio Alario | pieno e caldo, senza indugiare però in morbidezze plateali
Enonauta/Degustazione di Vino #270 - review - Barolo Riva Rocca 2013 - Claudio Alario | pieno e caldo, senza indugiare però in morbidezze plateali

Barolo Riva Rocca 2013 – Claudio Alario

Riva Rocca, geographical mention of the Municipality of Verduno. 24 months in French barriques, 12 months in large 30Hl barrels and 12 months in the bottle.
One of the two Barolos produced by the Diano d’Alba company whose wines over the years never cease to positively impress me for the values ​​they manage to express.
This is a substantial Barolo, full ruby ​​colour, articulated olfactory impact with classic and well-defined hints of rose, sour cherry, minty and balsamic notes that consistently accompany, ethereal, dried herbs/aromatic roots, a whiff of chinotto and resins.
On the palate it arrives full and warm, without lingering however in dramatic softness, the sip is instead dynamic, persistent, with powerful tannins and a rounded shape and with conspicuous distributed acidity. Consistent in taste, intense, finishes open, balsamic and fruity. If on the palate, in the incipit, a modern Barolo appears, it ends up, at the end of the olfactory and taste-olfactory examination, having the appearance of a classic.
I already uncorked the same wine a couple of years ago and I certainly found it improved in all aspects. In excellent combination with stuffed veal pocket, but not only.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Terra di Lavoro 2018 – Galardi

Terra di Lavoro 2018 – Galardi – Campania IGT

Aglianico per l’80 percento e il resto Piedirosso. Invecchiamento in legno. Barrique di Allier e Never nuove. Un vino in cui c’è lo zampino di Cotarella. 
Il Colore è scuro, rubino con riflessi purpurei. 
Al naso è ricco con fragranze fruttate di mirtillo e prugna, c’è la viola, abbondanza di spezie varie, tabacco, liquirizia, cappero essiccato, timo. Non è un vino riservato. Anzi piuttosto generoso. 
Allo stesso modo il sorso è all’esordio ampio, un po’ gagaroneggiante, smargiasso, vellutato e concentrato, pieno di energia, vino coinvolgente. Acidità, alcool e tannini di precisione, piazza anche un bel finale più misurato e aperto dove a essere rievocati sono l’anice stellato, il frutto scuro, le erbe mediche. 
Un vino d’impatto, ben eseguito e che potrà dare soddisfazioni anche nel prossimo futuro.

Enonauta/Degustazione di Vino #269 - review - Terra di Lavoro 2018 - Galardi | smargiasso, vellutato e concentrato, pieno di energia
Enonauta/Degustazione di Vino #269 - review - Terra di Lavoro 2018 - Galardi | smargiasso, vellutato e concentrato, pieno di energia
Enonauta/Degustazione di Vino #269 - review - Terra di Lavoro 2018 - Galardi | smargiasso, vellutato e concentrato, pieno di energia

Terra di Lavoro 2018 – Galardi – Campania IGT

80 percent Aglianico and the rest Piedirosso. Aging in wood. New Allier and Never barriques. A wine in which Cotarella has a hand. The color is dark, ruby ​​with purple reflections. The nose is rich with fruity fragrances of blueberry and plum, there is violet, abundance of various spices, tobacco, licorice, dried caper, thyme. It is not a reserved wine. Rather generous indeed. Likewise, the sip is broad at first, a little gagaronesque, flamboyant, velvety and concentrated, full of energy, an engaging wine. Precision acidity, alcohol and tannins also provide a nice, more measured and open finish where star anise, dark fruit and medicinal herbs are evoked. An impactful wine, well executed and which will also give satisfaction in the near future.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Baron’ Ugo 2015 – Az. Agr. Monteraponi

Baron’ Ugo 2015 – Monteraponi – Toscana Igt

Sangiovese con piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Radda in Chianti

Pochi interventi, fermentazione spontanea in cemento vetrificato, 36 mesi di botte grande.

Colore rubino scuro, bel ventaglio di sentori di frutti rossi come il lampone e il ribes poco maturi, la china, l’anice, la viola, agrumi freschi, cenere, ma anche note rustiche non ben risolte, a tratti solvente.
Il sorso è molto fresco, puntuto, alcol misurato e ben inserito, bevibilità assicurata, ma il gusto è un po’ traballante, non è un vino compiuto, il tannino è acerbo, trovo indicazioni in questa bottiglia già ricevute in altre occasioni, ed è fondamentalmente uno stile che non riesco ad apprezzare appieno. Ha grande struttura fisica, ma a latitare è il frutto e il centrobocca resta anonimo, il finale poco espressivo. Lo definirei un vino astratto, molto chiuso, che abbisogna di un po’ di immaginazione per essere apprezzato.

A mio giudizio, dal rapporto prezzo/felicità molto squilibrato dalla parte del prezzo.

Enonauta/Degustazione di Vino #268 - review - Baron' Ugo 2015 - Monteraponi | vino astratto, molto chiuso, che abbisogna di un po' di immaginazione per essere apprezzato
Enonauta/Degustazione di Vino #268 - review - Baron' Ugo 2015 - Monteraponi | vino astratto, molto chiuso, che abbisogna di un po' di immaginazione per essere apprezzato
Enonauta/Degustazione di Vino #268 - review - Baron' Ugo 2015 - Monteraponi | vino astratto, molto chiuso, che abbisogna di un po' di immaginazione per essere apprezzato

Baron’ Ugo 2015 – Monteraponi – Toscana Igt

Sangiovese with small percentages of Canaiolo and Colorino. Radda in Chianti

Few interventions, spontaneous fermentation in vitrified concrete, 36 months in large barrels.

Dark ruby ​​colour, nice range of hints of red fruits such as raspberry and under-ripe currant, cinchona, anise, violet, fresh citrus fruit, ash, but also rustic notes not well resolved, sometimes solventy.
The sip is very fresh, sharp, the alcohol is measured and well integrated, drinkability is assured, but the taste is a bit shaky, it is not a complete wine, the tannin is immature, I find indications in this bottle already received on other occasions, and it is basically a style that I can’t fully appreciate. It has great physical structure, but the fruit is lacking and the mid-mouth remains anonymous, the finish not very expressive. I would define it as an abstract, very closed wine, which needs a bit of imagination to be appreciated.

In my opinion, the price/happiness ratio is very unbalanced on the price side.

Standard
Del più e del Vino, Eventi

Il Mercato dei Vini – dei Vignaioli Indipendenti – Fivi 2022

Il Mercato dei Vini Dei Vignaioli Indipendenti Fivi 2022

Parlare del Mercato Fivi (https://www.mercatodeivini.it/) dopo il Mercato Fivi non è facile. È meglio parlarne prima. Perché, per quanta buona volontà uno immagini di poter dispiegare in un contesto dove ci sono centinaia di banchi di assaggio e si ritrovano decine di amici, il Mercato Fivi è una festa. Anzi è un Mercato. E il mercato è il luogo dove tradizionalmente le persone si incontrano, dove hanno luogo gli umani commerci e il valore del lavoro trova un riconoscimento. E dove le persone si incontrano c’è prossimità, dove c’è prossimità nascono i valori condivisi.
Un’occasione di piena ricreazione in cui si incontrano vignaioli che ci hanno regalato momenti di grande felicità e comunione e si ha l’occasione per ringraziarli, si incontrano amici, se ne fanno di nuovi, si stringono sodalizi e la fine della giornata arriva presto e gli effetti della festa si sentono. Meglio parlarne prima dunque. Il Mercato dei Vignaioli Indipendenti è anche una delle più importanti fiere di settore italiane che se non è quella più partecipata e certamente una di quelle che può vantare la migliore atmosfera.
Torna anche nel 2022 dopo il grande successo dell’ultima edizione postcovid e l’Enonauta ci sarà. Con una delegazione di tre persone e proverà a raccontarne anche dopo. Nel frattempo invita tutte/i gli Enomaniaci, i semplici appassionati a farsi un giro a Piacenza tra il 26 e il 28 novembre. Nessuno si pentirà di esserci andato.
Questo il programna e le modalità di accesso:

11° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti

 

Data: sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 novembre 2022 Luogo: PiacenzaExpo – Via Tirotti, 11 – Piacenza Orario di apertura al pubblico: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00, lunedì dalle 11.00 alle 17.00

Parcheggio: gratuito

Acquisto biglietti via Vivaticket:
https://bit.ly/3C19BQA
Ingresso giornaliero: in fiera € 30 (2 gg € 50); online € 25 (2 gg € 40) comprensivo di bicchiere. Ingresso ridotto: € 20 per soci AIS – FIS – FISAR – ONAV – AIES – ASPI – ASSOSOMMELIER e SLOW FOOD (il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso).

Gli operatori del settore possono richiedere il codice per l’ingresso ridotto compilando il form.

Operatori del settore – Piacenza Expo

https://www.piacenzaexpo.it/operatori-del-settore/

Info utili: 800 i carrelli disponibili per gli acquisti Per info su riduzioni per gruppi: telefonare a 0523/602711 o scrivere a mercatodeivini@fivi.it

I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Eventi Vino #3 - 2022 - Il Mercato dei Vini Dei Vignaioli Indipendenti Fivi 2022 a Piacenza (26/28 ottobre 2022)
Eventi Vino #3 - 2022 - Il Mercato dei Vini Dei Vignaioli Indipendenti Fivi 2022 a Piacenza (26/28 ottobre 2022)
Eventi Vino #3 - 2022 - Il Mercato dei Vini Dei Vignaioli Indipendenti Fivi 2022 a Piacenza (26/28 ottobre 2022)
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Caparsino Chianti Classico Riserva 2015 – Caparsa

Caparsino Chianti Classico Riserva 2015 – Caparsa

Lo straordinario Sangiovese di Paolo Cianferoni (Caparsa) da Radda in Chianti

Se la gioca alla pari e in modo sfrontato con qualunque vino toscano di ogni provenienza e ispirazione, ma volendo anche con vini esteri del vecchio e nuovo mondo. E vince. Grazie alla sua straordinaria forza espressiva, alla sua garbata animosità, all’energia straripante in un contesto di precisione e qualità assolute.

Sangiovese di Radda in Chianti, cemento e vecchie botti di rovere.

Integrità paradigmatica, frutto colossale con spinta e struttura, colore rubino scuro, corpo da mediomassimo con le movenze da peso welter, profumi di marasca, iris, arancia sanguinella, erbe in mazzetto, ricordi di bosco, balsamici, appena di cuoio fresco.

Enonauta/Degustazione di Vino #267 - review - Caparsino Riserva Chianti Classico 2015 - Caparsa | Palato generoso, ampio, concentrato
Caparsino Chianti Classico Riserva 2015 – Caparsa

Palato generoso, ampio, concentrato, freschissimo e fluente, mai puntuto. Con tannini profilanti ed energici che lasciano al vino lo spazio di un finale arioso, lungo dove a dominare è il frutto, l’identità del Sangiovese.

Enonauta/Degustazione di Vino #267 - review - Caparsino Riserva Chianti Classico 2015 - Caparsa | Palato generoso, ampio, concentrato
Chianti Classico Riserva 2015 – Caparsa
Enonauta/Degustazione di Vino #267 - review - Caparsino Riserva Chianti Classico 2015 - Caparsa | Palato generoso, ampio, concentrato
Chianti Classico Riserva 2015 – Caparsa

Bottiglia che è conferma del grande valore che esprimono i vini di Caparsa e dell’importanza del territorio di Radda al tempo del surriscaldamento climatico come ha scritto lo stesso Paolo Cianferoni sul suo blog.

Caparsino Chianti Classico Riserva 2015 – Caparsa

The extraordinary Sangiovese of Paolo Cianferoni (Caparsa) from Radda in Chianti

It competes equally and boldly with any Tuscan wine of any origin and inspiration, but also with foreign wines from the old and new world if desired. And he wins. Thanks to his extraordinary expressive strength, his polite animosity, his overflowing energy in a context of absolute precision and quality.

Sangiovese from Radda in Chianti, cement and old oak barrels.

Paradigmatic integrity, colossal fruit with drive and structure, dark ruby ​​colour, light heavyweight body with welterweight movements, aromas of morello cherry, iris, blood orange, bunch of herbs, hints of the forest, balsamic, just of fresh leather.
Generous palate, broad, concentrated, very fresh and flowing, never pungent. With profiled and energetic tannins that leave the wine space for an airy, long finish where the fruit, the identity of the Sangiovese, dominates.
A bottle that confirms the great value that Caparsa wines express and the importance of the Radda area at the time of global warming as Paolo Cianferoni himself wrote on his blog.

Standard
Bottiglie, Degustazioni

Chambolle-Musigny “Les Charmes” Premier Cru 1991 – Domaine Amiot-Servelle

Chambolle-Musigny “Les Charmes” Premier Cru 1991 – Domaine Amiot-Servelle

Non posso che scrivere un elogio al tempo che scorre ed alla pazienza di aspettarlo. Ma anche alla necessaria fortuna, all’occasione ed alla scommessa. Ho acquistato questo Les Charmes 1991 ad un asta di vini online, ambiente al quale ammetto di essere ben poco avvezzo e tanto meno appassionato. Confesso anche di essermi appoggiato ad Armando Castagno ed alla sua “bibbia” sulla Borgogna (più corretto dire sulle sue vigne) dove parla del Climat “Les Charmes” come uno dei luoghi che hanno contribuito maggiormente alla costruzione del mito di Chambolle come massima espressione di finezza e complessità. Sempre Castagno lo definisce un Premier Cru che nelle migliori annate rivaleggia, senza timore reverenziale, nei confronti di molti blasonati Gran Cru della Côte d’Or, capace di invecchiare 20 anni e più senza scomporsi. L’annata 1991 si configura come ottima e molto equilibrata, messa forse in ombra dalla monumentale 1990, considerata tra le migliori annate del secolo in Borgogna. Il Domaine Amiot-Servelle, attivo da circa un secolo, si è convertito nel 2003 alle pratiche biologiche certificate in vigna e persegue un approccio poco interventista in cantina (lieviti autoctoni, filtrazioni minime o del tutto assenti, piccole dosi di solforosa all’imbottigliamento). Dopo un’estate di riposo in cantina ho deciso di aprirla senza particolari motivi, per una cena piuttosto semplice, e nella speranza che il vino stesso fosse l’occasione ed il pretesto per un viatico speciale. Dopo tre-quattro ore dall’apertura, il vino si è prentato in un bella veste rosso rubino con riflessi granato, ancora vivo e luminoso. Al naso contratto e reticente, piccoli frutti rossi sottospirito, cuoio, leggero accento boisé. Al palato invece appariva un vino scarno, privato per sottrazione nel tempo di tutti gli elementi vitali e costituenti. Lasciando invece spazio ad una acidità netta, tagliente ed invasiva, non certo segno di gioventù. Deluso, disilluso, e forse aiutato da un pizzico di lungimiranza inconscia, ho deciso di archiviare la bottiglia come interlocutoria, ed ho aperto un altro vino per la serata, cercando di andare sul sicuro. Il giorno seguente, a pranzo, si è palesata ed incarnata nel calice la mitica “magia della Borgogna”. Il vino aperto 16 ore prima era completamente trasformato, rivoluzionato, risorto. Dalla sua possibile e prematuramente “morte” dichiarata, questo Chambolle-Musigny si palesava come il miglior Borgogna mai assaggiato fino ad oggi. Al naso una complessità estrema, stratificata ed intersecata al millimetro, in un gioco di sentori di sottobosco (tra cui netto il tartufo bianco, i funghi freschi, l’humus), piccoli frutti rossi maturi, spezie, goudron, torrefazione. Al palato il velluto di Chambolle si è manifestato in tutta la sua eleganza. Impatto morbido e suadente, tannini sferici di rara eleganza, sorso coerente, fluido, delicato ma non esile, ben sorretto ancora da una certa freschezza, che con garbo ed equilibrio guidava la dinamica del sorso verso un finale minerale e sapido molto lungo e gratificante. Un vino emozionante, di rara eleganza, che mi ha regalato un esempio archetipico di cosa possa esprimere un grandissimo Pinot Noir nella Côte de Nuits, dopo 30 anni. Ma come dicevo in apertura questo è anche un elogio alla lentezza, alla pazienza di saper aspettare e rispettare i tempi dell’altro. Al tempo che scorre inesorabile e in alcuni casi, come per questo magnifico vino, con una fiducia incrollabile.

Enonauta/Degustazione di Vino #266 - review - Chambolle-Musigny "Les Charmes" Premier Cru 1991 - Domaine Amiot-Servelle | elogio alla pazienza
Enonauta/Degustazione di Vino #266 - review - Chambolle-Musigny "Les Charmes" Premier Cru 1991 - Domaine Amiot-Servelle | elogio alla pazienza
Enonauta/Degustazione di Vino #266 - review - Chambolle-Musigny "Les Charmes" Premier Cru 1991 - Domaine Amiot-Servelle | elogio alla pazienza
Enonauta/Degustazione di Vino #266 - review - Chambolle-Musigny "Les Charmes" Premier Cru 1991 - Domaine Amiot-Servelle | elogio alla pazienza
Carte des vins de Chambolle-Musigny et De Morey-St-Denis

Chambolle-Musigny “Les Charmes” Premier Cru 1991 – Domaine Amiot-Servelle

I can only write praise for the passing of time and the patience to wait for it. But also to the necessary luck, the opportunity and the bet. I purchased this Les Charmes 1991 at an online wine auction, an environment to which I admit I am very unaccustomed and much less passionate. I also confess that I relied on Armando Castagno and his “bible” on Burgundy (more correct to say on its vineyards) where he speaks of the Climat “Les Charmes” as one of the places that contributed most to the construction of the myth of Chambolle as the maximum expression of finesse and complexity. Castagno always defines it as a Premier Cru which in the best years rivals, without awe, the many renowned Grand Crus of the Côte d’Or, capable of aging for 20 years or more without getting upset. The 1991 vintage is excellent and very balanced, perhaps overshadowed by the monumental 1990, considered among the best vintages of the century in Burgundy. Domaine Amiot-Servelle, active for about a century, converted in 2003 to certified organic practices in the vineyard and pursues a low-interventionist approach in the cellar (native yeasts, minimal or no filtration, small doses of sulfur dioxide at bottling). . After a summer of rest in the cellar I decided to open it for no particular reason, for a rather simple dinner, and in the hope that the wine itself would be the occasion and pretext for a special viaticum.

Three-four hours after opening, the wine showed a beautiful ruby ​​red color with garnet reflections, still alive and bright. Contracted and reticent on the nose, small red fruits in alcohol, leather, light woody accent. On the palate, however, it appeared to be a sparse wine, deprived over time of all the vital and constituent elements. Instead, leaving room for a clear, sharp and invasive acidity, certainly not a sign of youth. Disappointed, disillusioned, and perhaps aided by a pinch of unconscious foresight, I decided to archive the bottle as an interlocutory, and I opened another wine for the evening, trying to be on the safe side. The following day, at lunch, the legendary “magic of Burgundy” was revealed and embodied in the glass. The wine opened 16 hours earlier was completely transformed, revolutionized, resurrected. From its possible and prematurely declared “death”, this Chambolle-Musigny revealed itself as the best Burgundy ever tasted to date. On the nose an extreme complexity, layered and intersected to the millimetre, in a play of undergrowth scents (including clear white truffle, fresh mushrooms, humus), small ripe red fruits, spices, tar and roasting. On the palate the Chambolle velvet manifested itself in all its elegance. Soft and persuasive impact, spherical tannins of rare elegance, coherent sip, fluid, delicate but not thin, well supported by a certain freshness, which with grace and balance guided the dynamics of the sip towards a very long and rewarding mineral and savory finish. An exciting wine, of rare elegance, which gave me an archetypal example of what a great Pinot Noir in the Côte de Nuits can express, after 30 years. But as I said at the beginning this is also a praise to slowness, to the patience of knowing how to wait and respect each other’s times. With time passing inexorably and in some cases, as for this magnificent wine, with unshakable confidence.

Enonauta/Degustazione di Vino #266 – review – Chambolle-Musigny “Les Charmes” Premier Cru 1991 – Domaine Amiot-Servelle | elogio alla pazienza

Standard
Degustazioni, Eventi

Il Nizza È… tre giornate di Barbera a Nizza Monferrato (22/24 ottobre 2022)

Il Nizza È… tre giornate di Barbera a Nizza Monferrato (22/24 ottobre 2022)

 

Nizza Monferrato è una cittadina posta al centro di un immaginario quadrilatero avente agli angoli Alba, Asti, Ovada e Alessandria. Nizza, considerato uno dei territori d’elezione della Barbera, dal 2014 (prima annata uscita nel 2016) dopo essere stata una sottozona della Docg Barbera d’Asti, è anche una DOCG. Vini prodotti con solo uve barbera coltivate in18 comuni (Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra, Vinchio).

Eventi Vino #2 - 2022 - Il Nizza È... tre giornate di Barbera a Nizza Monferrato (22/24 ottobre 2022)

 

Il Nizza è… per chi scrive è principalmente l’occasione di colmare una lacuna, capire dove cerca di andare questa recente denominazione (DOCG NIZZA) nata da ciò che era precedentemente una sottozona della Docg Barbera d’Asti, cosa vuole proporre all’appassionato di vini, cos’è che la contraddistingue nel panorama dei produttori di Barbera, che sono molti, e dei territori che ne esprimono l’anima. Non ultima l’opportunità di percorrere per la prima volta nella sua vita il passo del Turchino, famoso per essere uno dei punti di snodo della più classica e famosa delle corse ciclistiche in linea italiane. La Milano – Sanremo.
Enonauta tra le vigne del Monferrato

 

Enonauta tra le vigne del Monferrato

La manifestazione è raccolta, con banchi d’assaggio divisi per zone geografiche all’interno del Palazzo Crosa nel centro storico di Nizza Monferrato.
 
Un centinaio di bottiglie in degustazione ed io credo di averne assaggiate una cinquantina. Tutti i vini risultavano essere non meno che di corpo, di corpo pieno. Nessuna traccia di vini esili o poco concentrati. Abbondanza di quei vini che il buon Giampi Moretti, vignaiolo lucchese de “Le Terre del Sillabo”, definì “vini da esposizione” o anche “Vini Fallici”. Abbondanza di legno. Legno aromatico, resinoso, vanigliato, pizzicoso, pepato, molti tannini anestetizzanti. A Nizza si usa il legno e si sente. Il disciplinare ne prevede l’uso per entrambe le tipologie proposte, ne ero consapevole, ma insieme al legno ho avvertito il tentativo del colpo ad effetto, molti vini mi hanno fatto pensare a un progetto unitario, con esiti alterni, di portare il Barbera su un piano diverso, su un piano espressivo ipotetico di livello superiore. Ma questo livello a mio avviso resta ipotetico. Molti corpo a corpo, un po’ di fatica, anche nell’ascoltare il sempiterno sermone sull’integrazione futura e ipotetica (anche lei) del legno. Ché poi nessuno lo sa quantificare il tempo in cui questo legno si integra e del resto se ha bisogno di integrarsi vuol dire che al momento in cui non è integrato la situazione non è ottimale.
Con questo tra i cinquanta vini che ho assaggiato ne ho trovati di molto buoni, per gusto, fedeltà alla tipologia, tipicità, esecuzione. Cito dunque solo ciò che lasciò una buona impressione per onorare la bella esperienza, le buone compagnie trovate e non far torto a nessuno elevando il gusto proprio a giudizio definitivo. Confido invece di tornare a Nizza Monferrato per ampliare ulteriormente la confidenza con questa eccellenza enoica piemontese.
 
Su tutti gli assaggi ha brillato il “Viti Vecchie” 2019 di Gianni Doglia (https://giannidoglia.it/) per l’integrità, la precisione e uno sviluppo gustativo davvero coinvolgente.
 

Ottimi il “Laficaia” 2020 di Guasti Clemente & Figli, “Le Nicchie” 2019 de La Gironda , così come i vini di Cascina Garitina, le due proposte de La Barbatella “La Vigna dell’Angelo” 2019 e “La Vigna dell’Angelo” Riserva 2018, i due vini presentati da l’ Armangia “Titon” e “Vignali”, entrambi 2019 ed egualmente animati da grande energia ed espressività, il “Pragerolamo” 2019 dell’Azienda Durio che sorprende per la lunga distensione, la varietà delle suggestioni.

Una menzione particolare per “Noceto” 2018 di Ricossa per il quale, forse a causa della troppa esposizione in GDO, nutrivo degli ingiustificati pregiudizi e che invece alla prova del bicchiere è risultato un vino di sicura eleganza, ricchezza e forza espressiva.

 
Mappa del Nizza
Mappa del Nizza
Eventi Vino #2 - 2022 - Il Nizza È... tre giornate di Barbera a Nizza Monferrato (22/24 ottobre 2022)
Standard
Bottiglie, Degustazioni

Soave Classico 2021 Roccolo Del Durlo – Le Battistelle

Soave Classico 2021 Roccolo Del Durlo – Le Battistelle

Bella scoperta il Roccolo del Durlo de Le Battistelle. Molti l’avevano forse già scoperto e probabilmente anche premiato, ma è senza dubbio meglio arrivare tardi che non arrivare.

Brillante conferma della incidenza positiva di “ben fatto” che ho potuto riscontrare in una mia ricognizione tra i produttori di Soave. Ben fatto senza spesso difettare in personalità e perciò maggiormente apprezzabile.

Da uve garganega da vigneti coltivati su pendii ripidi, quindi eroicamente, in una delle zone più vocate dell’intero territorio del Soave.

Breve criomacerazione, fermentazione e sosta sulle fecce fini di 8 mesi in acciaio.

Vino molto buono, dal colore intenso, con riflessi dorati, floreale, direi l’osmanto odoroso, profumo di cedro candito, una bella pesca percoca, note agrumate e anche vagamente speziate. Risulta dunque piuttosto ricco.

Il sorso avvolge e punge, ha stoffa morbida senza mai indulgere in stucchevolezza, che l’acidità e la salinità rendono leggera per cui risulta godibile, bevibile e altamente piacevole. La dualità di questo vino è la sua primaria forza, la complementarità di queste due anime, la materia che è spessa, a tratti oleosa, e la forza tattile che in sinergia piena portano il sorso lontano, che in un finale importante che rievoca la frutta a nocciolo, gli agrumi, un quid di miele millefiori.

In conclusione, la vocazione del territorio non è un’opinione.

Enonauta/Degustazione di Vino #265 - review - Soave Classico 2021 Roccolo Del Durlo - Le Battistelle | Il sorso avvolge e punge
Enonauta/Degustazione di Vino #265 - review - Soave Classico 2021 Roccolo Del Durlo - Le Battistelle | Il sorso avvolge e punge
Enonauta/Degustazione di Vino #265 - review - Soave Classico 2021 Roccolo Del Durlo - Le Battistelle | Il sorso avvolge e punge

Soave Classico 2021 Roccolo Del Durlo – Le Battistelle

Roccolo del Durlo of Le Battistelle is a beautiful discovery. Many had perhaps already discovered it and probably even rewarded it, but it is better to arrive late than not arrive.

Brilliant confirmation of the positive impact of “well done” that I was able to find in my survey of Soave producers. Well done without often lacking in personality.

From Garganega grapes grown heroically in one of the most suitable areas of the entire Soave area.

Brief cryomaceration, fermentation and rest on the fine lees for 8 months in steel.

Very good wine, with an intense color, with golden reflections, floral, I would say the fragrant osmanthus, scent of candied cedar, a nice percoca peach, citrus and even vaguely spicy notes. It is therefore quite rich.

The sip envelops and stings, it has a soft texture without ever indulging in cloying, which the acidity and salinity make light so it is enjoyable, drinkable and highly pleasant. The duality of this wine is its primary strength, the complementarity of these two souls, the material which is thick, at times oily, and the tactile strength which in full synergy take the sip far away, in an important finish which recalls the fruit hazelnut, citrus fruits, a hint of wildflower honey.

In conclusion, The vocation of the territory is not an opinion.

Standard